Riccardo Giovannetti

Il discorso di Mattarella e l’inutilità italiana

Il discorso di Mattarella e l’inutilità italiana – Il 23 ottobre il capo dello Stato Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale il presidente della Repubblica finlandese Sauli Niinistö e ha pronunciato un discorso in merito alla difficile situazione che il mondo deve affrontare, citando nello specifico il sanguinoso teatro mediorientale e riaccendendo i riflettori sul …

Il discorso di Mattarella e l’inutilità italiana Leggi altro »

L’attacco all’ospedale compatta il mondo musulmano

L’attacco all’ospedale compatta il mondo musulmano – L’attacco missilistico all’ospedale al-Ahli di Gaza può diventare la riscossa del mondo musulmano. È la goccia che fa traboccare il vaso. È la bomba sbagliata che colpisce l’obbiettivo sbagliato. E adesso l’intero mondo musulmano è in subbuglio. In migliaia i ‘fratelli’ musulmani sono scesi riversandosi nelle piazze e …

L’attacco all’ospedale compatta il mondo musulmano Leggi altro »

Se questi sono i figli di Francia

Se questi sono i figli di Francia – Alla causa segue l’effetto: la Francia è un coacervo complesso di politiche sbagliate, di violenza e di abbandono. La Francia ai francesi Certo, forse a qualcuno può aver fatto schifo, può essere sembrato scorretto, può non essere piaciuto che i giovani militanti dell’estrema destra francese gridassero: “La …

Se questi sono i figli di Francia Leggi altro »

Colosseo sfregiato, atto sacrilego

Colosseo sfregiato, atto sacrilego – Dal cimitero di Père-Lachaise all’anfiteatro Flavio: il sacro e il patrimonio profanati dagli amanti Il cimitero monumentale parigino di Père-Lachaise è un luogo unico nel suo genere: immensamente dispersivo, maestoso e profondamente umano. Mi è capitato di visitarlo di recente durante una delle rare giornate torride che sfiancano una città …

Colosseo sfregiato, atto sacrilego Leggi altro »

La pioggia ci ricorda un eterno confronto: l’imprevedibilità della natura e la “prevedibilità” umana

La pioggia ci ricorda un eterno confronto: l’imprevedibilità della natura e la “prevedibilità” umana – In questo mese mariano, segnato dall’incertezza delle perturbazioni atmosferiche, più consone ad un mese novembrino, la pioggia si abbatte incessantemente sferzando ogni singola entità, materiale e immateriale, rigida e flessibile che sia. La pioggia precipita copiosamente senza tregua, scorrendo e …

La pioggia ci ricorda un eterno confronto: l’imprevedibilità della natura e la “prevedibilità” umana Leggi altro »

Tristi in paradiso

Tristi in paradiso – Passeggiando sotto i portici bolognesi capita frequentemente di leggere un’ampia varietà di parole, frasi, espressioni e spesso tentativi di poesie “urbane” strappa lacrime o strappa sorrisi. Chiunque vi si può imbattere, nessuno escluso. E lungo il tragitto abituale che percorro quando mi reco al Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, passo sempre …

Tristi in paradiso Leggi altro »

Considerazioni sul terremoto Turco-Siriano

Considerazioni sul terremoto Turco-Siriano – Penso vi sia capitato ogni tanto di avvertire quella sensazione di vuoto sotto i vostri passi, quello sgretolamento che ti trascina e ti avvolge, sia da un punto di vista materiale e concreto sia da un punto di vista astratto, ideale e anche spirituale. E allora mi domando, che cosa …

Considerazioni sul terremoto Turco-Siriano Leggi altro »

Il consumatore consumato

Il consumatore consumato – Dopo una giornata di studio immerso nel pensiero filosofico di Alberto Magno, e dopo una estenuante lettura in merito al rapporto tra l’umanità – perfetta – dell’essere animale razionale e l’animalità – imperfetta – degli esseri animali non razionali all’interno di un quadro gerarchicamente pensato, una macrostruttura metafisico-teologica, decido di concedermi …

Il consumatore consumato Leggi altro »