Antonio Gatti

Genova 30 giugno 1960: inizia la marcia del P.C.I. verso il governo

Genova 30 giugno 1960: inizia la marcia del P.C.I. verso il governo – A Genova il 30 giugno ha lo stesso sapore del 25 aprile. Da quel 25 aprile 1945 sono trascorsi 78 anni, dal 30 giugno 1960 gli anni sono “solo” 63, ma la liturgia dell’antifascismo resta ancora immutata. Prefigurazione degli anni di piombo …

Genova 30 giugno 1960: inizia la marcia del P.C.I. verso il governo Leggi altro »

Il solstizio d’estate

Il solstizio d’estate – Il solstizio d’estate è il giorno in cui il sole raggiunge il punto di declinazione massima lungo l’ellittica, cioè il percorso apparente che la stella compie all’interno della sfera celeste. Più semplicemente, il 21 giugno il sole raggiunge il punto di altezza massima nel cielo, dando così origine alla giornata più …

Il solstizio d’estate Leggi altro »

Berlusconi non è un nostro morto

Berlusconi non è un nostro morto – Si è vero Berlusconi non è un “nostro morto”. Non possiamo sentire come “nostro” chi si è sempre definito un liberale, liberista, atlantista, filoamericano e filoisraeliano. Ma soprattutto è stato un uomo di grandi contraddizioni. Uno che sembrava aver aperto vie che si sono poi rivelate essere strade …

Berlusconi non è un nostro morto Leggi altro »

29 aprile 1975: in ricordo di Sergio Ramelli

29 aprile 1975: in ricordo di Sergio Ramelli – Sono trascorsi 48 anni da quel maledetto giorno. Un mese e mezzo prima, il 13 marzo 1975, Sergio Ramelli, un giovane studente di 19 anni, militante del Fronte della Gioventù, veniva vigliaccamente colpito a sprangate, a pochi passi da casa, da un gruppo di assassini che …

29 aprile 1975: in ricordo di Sergio Ramelli Leggi altro »

23 Marzo San Sepolcro

23 Marzo San Sepolcro – In questi giorni è caduto l’anniversario della fondazione di un Movimento che avrebbe cambiato la storia d’Italia e non solo. Domenica 23 marzo 1919 furono, infatti, ufficialmente fondati i Fasci italiani di combattimento. L’assemblea fu tenuta nella sala riunioni del Circolo dell’alleanza industriale, (presieduta da Cesare Goldmann, un industriale e …

23 Marzo San Sepolcro Leggi altro »

10 Febbraio: il giorno del ricordo

10 Febbraio: il giorno del ricordo – “Folle vendetta[…]atroci crimini che non hanno giustificazione alcuna”. Con tardiva resipiscenza, nel 2011, a Pola il Presidente della Croazia Ivo Josipovic e l’allora Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano così definirono i massacri degli italiani perpetrati sul confine orientale da parte dei partigiani jugoslavi e dell’OZNA (sevizi segreti …

10 Febbraio: il giorno del ricordo Leggi altro »

LAOGAI cinesi: l’occidente ipocrita chiude gli occhi

LAOGAI cinesi: l’occidente ipocrita chiude gli occhi – Pecunia non olet. Mai come oggi questo antico detto latino risulta attuale. Di fronte alla possibilità di concludere affari fruttuosi vi è chi è disposto a passare sopra a molte situazioni “indigeste”. Il solito occidente ipocrita Nel mondo occidentale è un continuo parlare di diritti umani e …

LAOGAI cinesi: l’occidente ipocrita chiude gli occhi Leggi altro »

L’Europa di Leon Degrelle

L’Europa di Leon Degrelle – Non c’è giorno che non si parli di Europa. C’è chi la indica continuamente come il riferimento cui sottostare per far quadrare i conti pubblici, per adeguare le singole legislazioni nazionali alle normative, talora bizzarre (per non dire altro) che da Bruxelles vengono diramate su ogni argomento del vivere comune …

L’Europa di Leon Degrelle Leggi altro »

In ricordo di Piero Vassallo

In ricordo di Piero Vassallo – Lo scorso 29 giugno, all’età di 89 anni, è scomparso Piero Vassallo, esponente di primo piano del pensiero cattolico tradizionalista e della destra nazionale. Il professor Vassallo è stato per decenni un punto di riferimento per chiunque abbia voluto comprendere appieno il significato dei tempi e combattere la buona …

In ricordo di Piero Vassallo Leggi altro »

Codreanu e la Romania Legionaria

Codreanu e la Romania Legionaria – Il 29 novembre 1938, alle dieci di sera, Corneliu Zelea Codreanu, assieme a tredici suoi camerati, viene fatto uscire dal carcere di Jilava per essere trasferito a quello di Valmiselu. Col pretesto di un inesistente tentativo di fuga, Codreanu ed i suoi tredici legionari, all’alba del 30 novembre, vengono …

Codreanu e la Romania Legionaria Leggi altro »