fascismo

Recensione: Stefano Fabei, Armando Rocchi. Il Prefetto del Duce a Perugia, Storia di un soldato dalla Grande guerra alla Repubblica Sociale Italiana

Recensione: Stefano Fabei, Armando Rocchi. Il Prefetto del Duce a Perugia, Storia di un soldato dalla Grande guerra alla Repubblica Sociale Italiana, Futura Libri, Perugia 2023 (pagine 700, € 32,00) – L’ultimo, ponderoso e poderoso volume di Stefano Fabei non è soltanto una biografia di Armando Rocchi, ma la prima ricostruzione storica della Repubblica Sociale Italiana …

Recensione: Stefano Fabei, Armando Rocchi. Il Prefetto del Duce a Perugia, Storia di un soldato dalla Grande guerra alla Repubblica Sociale Italiana Leggi altro »

Essere esempio, la storia di Angelina Milazzo

Essere esempio, la storia di Angelina Milazzo – Madrepatria: una parola che sa di vita in quanto rappresenta l’appartenenza di un popolo alla sua terra, alle sue radici e quindi alla sua identità. Proprio come un figlio che nasce dal grembo materno. Madrepatria una parola tutta al femminile e realizzata da altrettante donne morte per …

Essere esempio, la storia di Angelina Milazzo Leggi altro »

Il Fascismo, antitesi della Rivoluzione Francese

Il Fascismo, antitesi della Rivoluzione Francese – La Rivoluzione francese non fu solamente l’abbattimento dell’Ancien Regime, il cambiamento di una forma di governo che da monarchia assoluta diventava repubblicana. Fu una radicale trasformazione sociale a culturale con cui si tentò di recidere ogni legame con le radici spirituali della Francia prima e dell’Occidente poi. Odio …

Il Fascismo, antitesi della Rivoluzione Francese Leggi altro »

Salazar, un esempio di politico cattolico ed europeo

Salazar, un esempio di politico cattolico ed europeo – Antonio de Oliveira Salazar nacque nel villaggio di Vimiero, a Santa Comba Dao, provincia dell’entroterra centrosettentrionale del Portogallo, il 28 Aprile 1889. Crebbe in una famiglia contadina, estremamente devota. Il 5 ottobre 1910 il Portogallo viene investito da una rivoluzione repubblicana di stampo massonico, per cui si succedettero …

Salazar, un esempio di politico cattolico ed europeo Leggi altro »

L’ultimo Volksführer

L’ultimo Volksführer  – Il 31 marzo 1994 moriva in esilio a Malaga in Spagna l’ultimo Volksfuhrer – N.D.T. Capo Popolo – della storia europea, l’ultimo leader del fascismo internazionale, il belga Leon Degrelle (15.06.1906 – 31.03.1994). Era il capo del movimento fascista belga Rex. Un coraggioso combattente, uno zelante cristiano, una brillante figura dell’Ordine Militare …

L’ultimo Volksführer Leggi altro »

23 Marzo San Sepolcro

23 Marzo San Sepolcro – In questi giorni è caduto l’anniversario della fondazione di un Movimento che avrebbe cambiato la storia d’Italia e non solo. Domenica 23 marzo 1919 furono, infatti, ufficialmente fondati i Fasci italiani di combattimento. L’assemblea fu tenuta nella sala riunioni del Circolo dell’alleanza industriale, (presieduta da Cesare Goldmann, un industriale e …

23 Marzo San Sepolcro Leggi altro »

Clemente Graziani, la vita, le idee

Clemente Graziani, la vita, le idee – Asunción, Paraguay, 12 gennaio 1996: “Ho chiuso con questa vita. Non ho cercato il cielo, non temo l’inferno. Deporrò queste ossa al di là del Triplice Mondo. Non asservito, imperturbato”. L’ultima lettura di Clemente Graziani prima di scrivere la parola fine alla sua esistenza terrena, racchiude il senso …

Clemente Graziani, la vita, le idee Leggi altro »

Morale sinistra ed emergenza antifascismo: intervista a Francesca Totolo

Morale sinistra ed emergenza antifascismo: intervista a Francesca Totolo – Francesca Totolo, collaboratrice del Primato Nazionale, scrittrice, studiosa di geopolitica, particolarmente attenta ai temi dell’immigrazione e della globalizzazione, autrice di quattro libri con la Altaforte Edizioni: Inferno Spa: viaggio tra i protagonisti del business dell’accoglienza (2019), Coronavirus: tutto ciò che non torna sull’epidemia che ha …

Morale sinistra ed emergenza antifascismo: intervista a Francesca Totolo Leggi altro »

Il fallimento della SVB come paradigma del capitalismo pagliaccio

Il fallimento della SVB come paradigma del capitalismo pagliaccio – La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse questa particolare condizione genera qualche scalpore in questi giorni. Sta di fatto che in pochi giorni fallisce una seconda banca Usa, la Signature Bank, e …

Il fallimento della SVB come paradigma del capitalismo pagliaccio Leggi altro »