LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA
19/10/2025
L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE
17/10/2025
Nel tempo della dispersione e dell’apatia, in cui l’individuo è educato alla solitudine, al consumo e all’indifferenza, si impone il...
Il Secolo d’Italia ha riportato una perla che merita di essere incorniciata nella galleria degli orrori del pensiero progressista. Jean-Luc...
C’è qualcosa di irresistibilmente comico – se non fosse tragico – nella parabola morale di certi “rivoluzionari da salotto” che...
La recente decisione di Francia e Inghilterra di riconoscere lo Stato di Palestina, è un atto che ha più valore...
L’accordo siglato ieri da Ursula von der Leyen con gli Stati Uniti in materia di dazi rappresenta un nuovo passo...
Doveva essere la serie evento, il racconto “necessario”, forse anche per spiegare alle nuove generazioni chi fosse davvero Benito Mussolini....
In questi giorni si è consumata una delle tante piccole rappresentazioni simboliche della politica italiana contemporanea. Matteo Salvini, vicepresidente del...
La cancellazione del concerto del direttore d’orchestra russo Valery Gergiev rappresenta uno degli esempi più lampanti e desolanti di come...
C'è una ferita nascosta, profonda, che attraversa la coscienza nazionale italiana dal 1945 in poi. È una ferita che non...
Ogni tanto è giusto parlare di cose leggere. Di sport, di passione, di tricolore e di quella maglia azzurra che,...
Nell’era del potere telematico e digitale, perché un periodico cartaceo? La risposta è presto data: è una scelta di guerra.
© 2024 2dipicche.news - All rights reserved