Recensioni

Recensione: Stefano Fabei, Armando Rocchi. Il Prefetto del Duce a Perugia, Storia di un soldato dalla Grande guerra alla Repubblica Sociale Italiana

Recensione: Stefano Fabei, Armando Rocchi. Il Prefetto del Duce a Perugia, Storia di un soldato dalla Grande guerra alla Repubblica Sociale Italiana, Futura Libri, Perugia 2023 (pagine 700, € 32,00) – L’ultimo, ponderoso e poderoso volume di Stefano Fabei non è soltanto una biografia di Armando Rocchi, ma la prima ricostruzione storica della Repubblica Sociale Italiana …

Recensione: Stefano Fabei, Armando Rocchi. Il Prefetto del Duce a Perugia, Storia di un soldato dalla Grande guerra alla Repubblica Sociale Italiana Leggi altro »

Cancel culture tra follia e paradossi

Cancel culture tra follia e paradossi . “Essere conservatori – scrisse Moeller van den Bruck – non significa dipendere dall’immediato passato, ma vivere dei valori eterni”. La cultura e l’arte – insegna Adriano Romualdi – non possono pretendere di essere loro stesse il tempio, ma solo il vestibolo del tempio. La verità vivente è oltre. il fervente …

Cancel culture tra follia e paradossi Leggi altro »

Oicofobia, intervista a Spartaco Pupo

Oicofobia, intervista a Spartaco Pupo, classe 1974, è professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università della Calabria. Studioso, in particolare, del pensiero politico di David Hume, di cui ha tradotto tutti gli scritti politici nella loro prima edizione italiana integrale (Libertà e moderazione. Scritti politici, 2016), di Robert Nisbet (di cui ha curato l’edizione …

Oicofobia, intervista a Spartaco Pupo Leggi altro »

L’ideologia del medesimo e gli uomini di troppo

L’ideologia del medesimo e gli uomini di troppo – Viviamo i torbidi tempi della dissoluzione con una decadenza così forte da rasentare il riconoscimento della normalità dell’assurdo. Il mondo moderno ha messo in minoranza gli uomini della Tradizione. I valori tradizionali sono l’antitesi dei valori borghesi – diceva il filosofo Julius Evola – perché essi …

L’ideologia del medesimo e gli uomini di troppo Leggi altro »

L’Aviazione Nazionale Repubblicana e i suoi eroi

L’Aviazione Nazionale Repubblicana e i suoi eroi – Lo scorso 28 marzo l’Italia ha festeggiato il centenario dell’aeronautica militare. Tanti i discorsi solenni da parte delle cosiddette Autorità, mentre Piazza del Popolo a Roma era stata addobbata a festa per permettere ai romani di assistere al passaggio suggestivo delle Frecce Tricolori. Si sono dimenticati del …

L’Aviazione Nazionale Repubblicana e i suoi eroi Leggi altro »

Teatro: “Il mio amico Hitler” di Yukio Mishima

Teatro: “Il mio amico Hitler” di Yukio Mishima – Non solo le opere di Yukio Mishima, ma, più in generale, l’intero teatro giapponese, anche quello moderno – sia che tragga le origini direttamente dal No o dal più semplificato Kabuki – non è per tutti. L’essenzialità delle scene e l’ampio spazio dato alla parola – che …

Teatro: “Il mio amico Hitler” di Yukio Mishima Leggi altro »

Morale sinistra ed emergenza antifascismo: intervista a Francesca Totolo

Morale sinistra ed emergenza antifascismo: intervista a Francesca Totolo – Francesca Totolo, collaboratrice del Primato Nazionale, scrittrice, studiosa di geopolitica, particolarmente attenta ai temi dell’immigrazione e della globalizzazione, autrice di quattro libri con la Altaforte Edizioni: Inferno Spa: viaggio tra i protagonisti del business dell’accoglienza (2019), Coronavirus: tutto ciò che non torna sull’epidemia che ha …

Morale sinistra ed emergenza antifascismo: intervista a Francesca Totolo Leggi altro »

Razzismo e fascismo. La questione razziale e l’antisemitismo durante il Ventennio

Razzismo e fascismo. La questione razziale e l’antisemitismo durante il Ventennio – Flavio Costantino, classe 1976, una laurea in Scienze Politiche all’Università di Viterbo, autore del libello filosofico “Platone, mio padre – ossia alcune buone ragioni per essere antidemocratici” edito da La Caravella, curatore della riedizione di “Trenta denari” del filologo Goffredo Coppola per le …

Razzismo e fascismo. La questione razziale e l’antisemitismo durante il Ventennio Leggi altro »

Recensione al libro “I Mussolini dopo Mussolini”

Recensione al libro“I Mussolini dopo Mussolini” di Edda Negri Mussolini e Mario Russomanno – È uscito nelle librerie, nell’agosto scorso, il volume “I Mussolini dopo Mussolini” edito dalla casa editrice Minerva (costo 18 euro), che ha come sottotitolo “Un racconto di famiglia” e che già dalla quarta di copertina indica le domande cui gli autori …

Recensione al libro “I Mussolini dopo Mussolini” Leggi altro »