La corona del Rosario rimanda alla corona di rose che nel Medioevo spesso adornava il collo o il capo della Vergine.
Padre Pio, del Rosario, dà una interpretazione più virile: l’arma!
La vita cristiana come lotta continua contro un Nemico che a lui si mostrava visibilmente, ma che tenta, invisibilmente, tutti e di continuo!
Il Rosario, l’arma, la Corona unisce simbolicamente due mondi e due modi di interpretare il cristianesimo: sono i monaci Occidentali, intorno al Mille, ad “inventarlo” mettendo in mano all’ orante una cordicella con i grani, tipica degli eremiti d’Oriente.
L’arma fu spesso, non solo per Padre Pio, veramente tale!
Prima della battaglia di Lepanto, 1571, i marinai recitano la Corona apprestandosi a combattere una flotta potenzialmente devastante.
L’aiuto mariano fu determinante: quando i capitani ispezionarono le navi, si accorsero che molti soldati erano novizi e tra di loro troppi non sapevano utilizzare gli archibugi quando, dall’altra parte, era schierato il fior fiore delle truppe islamiche; molti dei nostri erano montanari, gente che del mare aveva un’idea piuttosto vaga: moriranno quasi 8000 cristiani contro 30.000 turchi… un risultato impossibile, a viste umane, ma loro avevano schierato i giannizzeri, noi la Madre di Dio!
Tutti i cristiani, peraltro, da più di cento anni pregavano il Rosario che, uscito dalle abbazie, era divenuto preghiera popolare tanto che la prima Confraternita del salterio della Vergine data 1470…101anni prima di Lepanto…credo che quella vittoria inizi esattamente un secolo prima, con quelle ripetute invocazioni!
Con Pio V il Rosario diventa la prima devozione a Maria tra le tante che ancora Le si tributavano.
Quello stesso Papa, per ringraziare la purissima Madre di Cristo, il giorno della vittoria sui turchi, il 7 Ottobre, crea una nuova festività, quella di Nostra Signora del Rosario e ciò tanto è gradito all'”avvocata nostra” che in due apparizioni, Lourdes e Fatima, si presenta con il Rosario in mano, nella prima, e dichiarandosi “Madonna del Rosario”, nella seconda.
Il Rosario, insegna Padre Pio, è l’arma contro il demonio e il mezzo per “svuotare “il purgatorio.
Non c’è santo che non abbia amato il Rosario.
Un caro sacerdote mi insegnò a diffidare dei suoi confratelli che non amavano la recita della Corona…”c’è qualcosa che non va!”.
Il rifiuto del Rosario o la poca dimestichezza è segno certo di una vita spirituale molto povera.
“Se volete convertire qualcuno, insegnategli il Rosario” diceva Fulton Sheen.
Mi permetto di aggiungere…se volete convertire qualcuno, pregate per lui il Rosario.
di Irma Trombetta
Il 2diPicche lo puoi raggiungere
Attraverso la Community WhatsApp per commentare le notizie del giorno:
Unendoti al canale WhatsApp per non perdere neanche un articolo:
Preferisci Telegram? Nessun problema: