Una storia di fedeltà, coraggio e sacrificio. È quella di Asia, un pastore tedesco di 65 chili nata nel canile di Pescara e adottata dall’insegnante veneta Emanuela Tardiani.
Per anni è stata la sua ombra, la sua compagna di vita e, soprattutto, la sua più instancabile protettrice. Il rapporto tra Asia ed Emanuela andava oltre il legame uomo-animale: era un sodalizio fatto di fiducia assoluta, di gesti silenziosi e di un istinto che, più volte, si è rivelato decisivo.
Dallo stalker al tentato omicidio
La vita di Emanuela è stata sconvolta dall’ossessione di uno stalker, il figlio di una vicina, che ha trasformato la quotidianità in un incubo. Nel giugno 2022, la tensione è esplosa in un’aggressione fisica: in quella occasione, Asia si è frapposta tra la padrona e l’aggressore, respingendo la minaccia.
Il trasferimento in un’altra casa sembrava aver posto fine alle persecuzioni, ma non è stato così. Qualche tempo dopo, in una notte di Revine, il fiuto di Asia ha colto qualcosa di anomalo: il sistema del gas era stato manomesso.
Il suo abbaio e la sua agitazione hanno svegliato Emanuela, permettendole di scoprire il pericolo e salvarsi.
Il veleno e l’addio
Il 4 novembre 2024, la tragedia. Asia ha ingerito una polpetta avvelenata lanciata nel cortile di casa. Dopo nove giorni di agonia, la cagnona dal cuore d’oro si è spenta, lasciando un vuoto profondo. Aveva appena otto anni.
Per Emanuela non si è trattato solo della perdita di un animale, ma di un vero membro della famiglia, di un’alleata che aveva affrontato il pericolo senza esitazione, pagando con la vita la sua devozione.
Un riconoscimento al valore Il sacrificio di Asia non è passato inosservato. Durante una serata dedicata agli amici a quattro zampe, a Pescara, le è stata conferita una medaglia al valore alla memoria: un segno tangibile di gratitudine per il coraggio dimostrato. Giustizia per Asia Oggi Emanuela non si limita a ricordare.
Chiede giustizia per la sua compagna, convinta che la legge debba tutelare con maggiore fermezza chi maltratta o uccide un animale, soprattutto quando si tratta di un cane che ha dimostrato un valore così straordinario.
La storia di Asia resta un simbolo della fedeltà assoluta che i cani sanno offrire: amore incondizionato, coraggio senza misura e un istinto di protezione che, in questo caso, ha salvato una vita.
Valerio Arenare
Il 2diPicche lo puoi raggiungere
Attraverso la Community WhatsApp per commentare le notizie del giorno:
Unendoti al canale WhatsApp per non perdere neanche un articolo:
Preferisci Telegram? Nessun problema: