Filippo Deidda

Transnistria nuovo fronte della guerra?

Transnistria nuovo fronte della guerra? – Si estende la tensione che circonda il conflitto russo-ucraino e non scema la possibilità che questo si estenda ad altri teatri e ad altre regioni. La Transnistria e la Moldavia sembrano essere le prossime candidate, con i moldavi, che, apparentemente, avrebbero vinto il ruolo di “ucraini bis” agli occhi …

Transnistria nuovo fronte della guerra? Leggi altro »

Il discorso di Putin per il primo anno di guerra

Il discorso di Putin per il primo anno di guerra – Per il 21 febbraio, ad un anno dall’atto di riconoscimento russo della sovranità delle Repubbliche Popolari di Donetsk e di Lughansk, atto firmato con contestuale promessa di Mosca alle due Repubbliche del Donbass di fornirle assistenza militare per liberarne il territorio dalla presenza dell’esercito …

Il discorso di Putin per il primo anno di guerra Leggi altro »

UFO e possibilità di vita aliena

UFO e possibilità di vita aliena, alla luce del deposito della divina rivelazione – Stanno suscitando interesse i recenti avvistamenti di UFO – intendendo il termine in senso stretto, ovvero di Unidentified Flying Objects, Oggetti Volanti Non Identificati – sui cieli del Nord America con conseguenti attività di abbattimento da parte dell’Aereonautica Militare americana. Il …

UFO e possibilità di vita aliena Leggi altro »

La Battaglia di Kherson

La Battaglia di Kherson – La città di Kherson, fondata dalla zarina Caterina come porto fluviale sul Dnieper aperto al Mar Nero, presa senza particolari difficoltà dai russi (e probabilmente con la complicità di ufficiali ucraini in loco) il 2 marzo, costituiva l’unica capitale di un oblast finita stabilmente in mano ai russi. Togliere lo sbocco …

La Battaglia di Kherson Leggi altro »

La Battaglia di Kharkov

La Battaglia di Kharkov si configura al momento come il maggior e più chiaro successo militare ucraino dall’inizio della guerra. Al tempo stesso il successo ucraino si presenta come l’unico vero e proprio esempio di “guerra di movimento” ovvero di successo ottenuto con una rapida capacità offensiva e in cui il nemico è sopraffatto grazie …

La Battaglia di Kharkov Leggi altro »

La nuova Verdun – La Battaglia di Bakhmut

La nuova Verdun – La battaglia di Bakhmut, che ha i suoi prodromi nei richiamati sfondamenti della Wagner a Popasna a sud del saliente di Severodonetsk, con conseguente spinta verso ovest, con obiettivo il complesso di Slovyansk-Kramatorsk cuore del dispositivo ucraino nel Donbass, rispetto al quale la città di Bakhmut (circa 70.000 anime anteguerra) fa …

La nuova Verdun – La Battaglia di Bakhmut Leggi altro »

La Battaglia di Severodonetsk-Lysychansk

La Battaglia di Severodonetsk-Lysychansk – Con la battaglia di Severodonetsk, si può intendere in senso stretto l’operazione di presa dell’agglomerato urbano di Severodonetsk-Lysychansk (avvenuta tra il 6 maggio e il 24 giugno), costituito da due città gemelle, di circa 100 mila abitanti l’una anteguerra, separate dal corso del fiume Seversky Donets, oppure, in senso largo, l’insieme …

La Battaglia di Severodonetsk-Lysychansk Leggi altro »

La Battaglia di Mariupol

La Battaglia di Mariupol – A seguito del ritiro russo da Kiev e l’abbondano del 25 marzo di tutto il fronte nord, l’attenzione dello sforzo militare del Cremlino si è rivolta principalmente contro la città-fortezza di Mariupol, dove, come già detto, le forze ucraine si sono trovate quasi immediatamente accerchiate. Bisogna subito dire che l’esercito ucraino …

La Battaglia di Mariupol Leggi altro »

La guerra terrestre – L’operazione Z e la battaglia di Kiev

La guerra terrestre – L’operazione Z e la battaglia di Kiev – Il 24 febbraio, a seguito del riconoscimento di Putin delle Repubbliche Popolari di Donetsk e di Lughansk del 21 febbraio, che prontamente hanno richiesto assistenza militare al Cremlino per garantire la propria sicurezza e riconquistare l’integrità dei propri territori, nei rispettivi confini amministrativi, …

La guerra terrestre – L’operazione Z e la battaglia di Kiev Leggi altro »

La guerra aerea

La guerra aerea – Per affrontare lo sviluppo della condotta della guerra aerea in Ucraina, bisogna in primo luogo chiare un concetto fondamentale al riguardo della dottrina aerea russa. Il concetto di impiego del potere aereo vigente presso l’aviazione russa, diretto derivato di quello sovietico, è infatti ben diverso da quello occidentale di importazione angloamericana. Differenti …

La guerra aerea Leggi altro »