Mario Pucciarelli

Demografia e declino

Demografia e declino – Una nota azienda per prodotti neonatali si fa artefice di una nuova campagna demografica. Mentre i governi non si curano del problema, sono gli enti privati ad occuparsene. È naturale che vi risieda un interesse economico. Se nascono meno figli, meno biscotti, meno omogeneizzati si vendono. E meno si vende, meno …

Demografia e declino Leggi altro »

La servile imprudenza della Meloni

La servile imprudenza della Meloni – Alla Meloni arrivano perfino i complimenti dei suoi abituali detrattori. Per Letta è “meglio di quanto ci aspettassimo”. Per Bonaccini “non è fascista, ma una persona capace”. E giù piovono gli elogi anche dei media mainstream dove la “Pulzella della Garbatella” da campionessa del sovranismo identitario trasfigura a modello …

La servile imprudenza della Meloni Leggi altro »

Sudafrica post-apartheid e possibili parallelismi con l’Europa

Sudafrica post-apartheid e possibili parallelismi con l’Europa – Le parole di Paola Egonu servono per calamitare l’attenzione su un presunto razzismo nei confronti degli immigrati di colore. Italiani razzisti? Stando ai fatti tale ostilità è meno accentuata di quanto certa pubblicistica faziosa lasci immaginare. Non fosse altro che, chiacchiere e idee e parte, gli italiani …

Sudafrica post-apartheid e possibili parallelismi con l’Europa Leggi altro »

Caso Cospito: i figli del Caos

Caso Cospito: i figli del Caos – Intorno al caso Cospito si focalizzano i media e lo stesso dibattito politico. Sono in esame l’attuazione del regime carcerario duro a carico dell’anarchico ergastolano. Lo sciopero della fame da esso intrapreso contro tale forma detentiva ha decisamente infiacchito le proprie condizioni di salute dividendo di fatto l’opinione …

Caso Cospito: i figli del Caos Leggi altro »

Gianni Brera: un lumbard italianista

Gianni Brera: un lumbard italianista – A trent’anni dalla sua tragica dipartita, il 19 dicembre, ci sembra doveroso ricordare una grande penna come Gianni Brera. Nato nel 1919, da un’agiata famiglia del pavese, Brera trascorse gli anni giovanili alternandosi tra pratica sportiva e gavetta giornalistica. In pieno conflitto mondiale si arruola nel corpo dei paracadutisti …

Gianni Brera: un lumbard italianista Leggi altro »

Diritto d’asilo e diritto di autodeterminazione

Diritto d’asilo e diritto di autodeterminazione – Tra le armi più subdole adoperate dalla propaganda immigrazionista abbiamo il ricorso agli obblighi internazionali e al cosiddetto “diritto del mare”. Tutte convenzioni e trattati che l’Italia ha sì sottoscritto, ma diversi decenni fa. Convenzioni sorpassate Al momento della firma non c’era cognizione di quanto sarebbe avvenuto nei …

Diritto d’asilo e diritto di autodeterminazione Leggi altro »

La parabola della Fiat

La parabola della Fiat – La Fiat, nel bene e nel male, ha rappresentato l’apice della potenza industriale italiana nel secolo appena trascorso. Nacque dallo sforzo condensato della borghesia produttiva piemontese più aperta alle ansie di rinnovamento tecnologico affiorate durante la Belle Epoque. Si intuì il valore rivoluzionario dell’automobile che ben presto, da oggetto di …

La parabola della Fiat Leggi altro »

Proteste in Iran: facciamo chiarezza

Proteste in Iran: facciamo chiarezza – Rimonta il dissenso interno in terra di Persia e i media occidentali non perdono occasione di puntarvi addosso i riflettori per ingigantirne la portata. In ogni caso una certa insofferenza esiste. Non abbiamo elementi per affermare una sfioritura del mito della rivoluzione komeinista, ma i segni evidenti di una …

Proteste in Iran: facciamo chiarezza Leggi altro »

Sintesi confuse e “giusto mezzo”

Sintesi confuse e “giusto mezzo” – Hegel propugnava la sintesi per coniugare tesi e antitesi. È stato, senza volerlo, il padre di molti ossimori politici. Aristotele, invece, parlava di giusto mezzo, ma come strada virtuosa da interporre tra due eccessi (in medio stat virtus). Ora però tra il Bene e il Male la giustizia sta …

Sintesi confuse e “giusto mezzo” Leggi altro »

Giappone tra modernità e tradizione

Giappone tra modernità e tradizione – Abbiamo potuto ammirare in questi giorni la tenacia e la compattezza della nazionale nipponica impegnata nei mondiali in Qatar. Tale spirito riesce in parte a controbilanciare le carenze fisiche e tecniche dei giapponesi al cospetto di avversari più quotati. Occidentalizzazione forzata È un fenomeno, quello del calcio nel sol …

Giappone tra modernità e tradizione Leggi altro »