Mario Pucciarelli

Identità: tra torri difensive vere e blocchi navali immaginari

Identità: tra torri difensive vere e blocchi navali immaginari – Fatto singolare, assistiamo oggi allo sfaldamento dell’identità etnica italiana in presenza di uno Stato unitario. Identità vistasi preservare meglio nei secoli durante i quali la nostra Nazione si frammentava in tanti principati, regni, ducati e repubblichette. Sentirsi italiani Nei nostri avi il senso identitario era …

Identità: tra torri difensive vere e blocchi navali immaginari Leggi altro »

Woke all’italiana

Woke all’italiana – Dall’America arriva di tutto. Non poteva mancare l’ideologia woke. Un impasto di sinistrismo, di politicamente corretto e di cancel culture. L’Italia già patisce gli strali di una cultura di sinistra sempre più pervasiva. La sua egemonia ha prodotto effetti deleteri nella gioventù e nella società. L’onda del ‘68 L’ideologia woke fa scopa …

Woke all’italiana Leggi altro »

Campanilismo italiano: una riflessione sullo scudetto vinto dal Napoli

Campanilismo italiano: una riflessione sullo scudetto vinto dal Napoli – I fattori disgreganti delle nazioni sono di due nature: esterni e interni. Da fuori arrivano gli strali della globalizzazione che può essere economica, culturale e antropologica. Internamente la minaccia è data dall’assenza di coesione culturale e sociale, dalla carenza di patriottismo, dall’immigrazione straniera e dai …

Campanilismo italiano: una riflessione sullo scudetto vinto dal Napoli Leggi altro »

Battipaglia e rivolte meridionali: un’occasione persa

Battipaglia e rivolte meridionali: un’occasione persa – Il 9 aprile di quest’anno coincide con la celebrazione della Santa Pasqua. Ma è anche l’anniversario della Rivolta di Battipaglia avvenuta il 9 aprile del 1969. A quell’insurrezione – preceduta mesi prima dai “fatti di Avola” – di lì a poco ne seguiranno altre, destinate ad infiammare tutta …

Battipaglia e rivolte meridionali: un’occasione persa Leggi altro »

Immigrazione, colonialismo e conseguenze

Immigrazione, colonialismo e conseguenze – Nelle estenuanti dispute sulla tragedia dell’immigrazione, si fa spesso riferimento alle sue cause dirette e indirette. Alle condizioni socioeconomiche e politiche delle terre patrie dalle quali provengono i migranti, caratterizzate dalla miseria e da conflitti cruenti. Irrompe nel dibattito il mantra dell’aiutiamoli a casa loro. Slogan così semplificato da prestarsi …

Immigrazione, colonialismo e conseguenze Leggi altro »

Demografia e declino

Demografia e declino – Una nota azienda per prodotti neonatali si fa artefice di una nuova campagna demografica. Mentre i governi non si curano del problema, sono gli enti privati ad occuparsene. È naturale che vi risieda un interesse economico. Se nascono meno figli, meno biscotti, meno omogeneizzati si vendono. E meno si vende, meno …

Demografia e declino Leggi altro »

La servile imprudenza della Meloni

La servile imprudenza della Meloni – Alla Meloni arrivano perfino i complimenti dei suoi abituali detrattori. Per Letta è “meglio di quanto ci aspettassimo”. Per Bonaccini “non è fascista, ma una persona capace”. E giù piovono gli elogi anche dei media mainstream dove la “Pulzella della Garbatella” da campionessa del sovranismo identitario trasfigura a modello …

La servile imprudenza della Meloni Leggi altro »

Sudafrica post-apartheid e possibili parallelismi con l’Europa

Sudafrica post-apartheid e possibili parallelismi con l’Europa – Le parole di Paola Egonu servono per calamitare l’attenzione su un presunto razzismo nei confronti degli immigrati di colore. Italiani razzisti? Stando ai fatti tale ostilità è meno accentuata di quanto certa pubblicistica faziosa lasci immaginare. Non fosse altro che, chiacchiere e idee e parte, gli italiani …

Sudafrica post-apartheid e possibili parallelismi con l’Europa Leggi altro »

Caso Cospito: i figli del Caos

Caso Cospito: i figli del Caos – Intorno al caso Cospito si focalizzano i media e lo stesso dibattito politico. Sono in esame l’attuazione del regime carcerario duro a carico dell’anarchico ergastolano. Lo sciopero della fame da esso intrapreso contro tale forma detentiva ha decisamente infiacchito le proprie condizioni di salute dividendo di fatto l’opinione …

Caso Cospito: i figli del Caos Leggi altro »

Gianni Brera: un lumbard italianista

Gianni Brera: un lumbard italianista – A trent’anni dalla sua tragica dipartita, il 19 dicembre, ci sembra doveroso ricordare una grande penna come Gianni Brera. Nato nel 1919, da un’agiata famiglia del pavese, Brera trascorse gli anni giovanili alternandosi tra pratica sportiva e gavetta giornalistica. In pieno conflitto mondiale si arruola nel corpo dei paracadutisti …

Gianni Brera: un lumbard italianista Leggi altro »