Un’idea visionaria nata sotto le Due Torri arriva alla Biennale Architettura di Venezia e immagina un futuro adriatico connesso e sostenibile
Bologna si conferma città di menti lucide e progettualità avanzata.
Alla Biennale Architettura di Venezia 2025, tra le voci più innovative del Padiglione Italia, c’è anche quella dello studio bolognese Diverserighestudio con il progetto “Italia Infinita 2075”.
Un nome evocativo per un’idea che unisce urbanistica, tecnologia e visione ambientale.
Il cuore del progetto è la proposta di un sistema di collegamento tra sei porti dell’Adriatico:
Mestre, Ravenna, Pola, Ancona, Durazzo e Bari attraverso una rete ad alta velocità marittima, ispirata ai principi dell’Hyperloop.
L’idea non è solo trasporto, ma anche rilancio delle relazioni tra le due sponde del mare, sviluppo economico sostenibile e rigenerazione costiera.
A firmare questo futuro che scorre sull’acqua è un team di architetti e urbanisti bolognesi che ha già dimostrato di saper coniugare identità locale e respiro internazionale. Insieme a Diverserighestudio, il progetto coinvolge Nomisma, Alpina Spa, Canali di Bologna, lo Studio Rigolli, il visual artist ParisRender e il professore Luigi Ferrara, portando a Venezia una proposta concreta, fondata su dati, ricerca e visione.
L’inserimento all’interno della mostra “Terræ Aquæ”, curata da Guendalina Salimei e promossa dal Ministero della Cultura, rafforza il messaggio:
il mare come orizzonte di sfida e connessione.
E Bologna, con la sua storia di canali nascosti, torna protagonista di un racconto d’acqua, tecnologia e rigenerazione territoriale.
È un modo anche per rileggere la città: Bologna non è solo portici e colline. È anche una città fluviale, nata su un reticolo idrico che ora, simbolicamente, si allarga fino al Mare Superiore. La visione di Diverserighestudio mostra che è possibile pensare oltre il cemento, riscoprendo la dimensione liquida della nostra urbanità
In un’Italia spesso bloccata dal presente, Bologna si permette di guardare al 2075. E ci invita a farlo con intelligenza, bellezza e ambizione.
Biennale Architettura 2025 e al Padiglione Italia:
• Sito ufficiale della Biennale di Venezia: