• Chi siamo
  • Privacy e Cookie Policy
2 di Picche
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    L'immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    L’immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    Disturbati dal Padre Nostro

    Disturbati dal Padre Nostro. I bambini islamici si tappano le orecchie.

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

    La “Battaglia del Grano del SINLAI”: Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

  • Politica
    La politica tradizionale

    LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

  • Società
    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    Se fossi palestinese

    Se fossi palestinese

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

  • Cultura
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    John Searle, filosofo del vero e del reale.

    John Searle, filosofo del vero e del reale. 

    𝗟'𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    𝗟’𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    Iryna Charlie Kirk

    Iryna, Charlie Kirk e i fiumi di sangue

    Intervista a Maurizio Rossi

    𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲 “𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗧𝗘𝗗𝗘𝗦𝗖𝗔”

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE 

  • Esteri
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Hamas è un'organizzazione terroristica?

    Hamas è un’organizzazione terroristica?

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

  • Economia
    Arriva l'Euro digitale

    Arriva l’Euro digitale

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La legge ferrea dell’oligarchia

    La legge ferrea dell’oligarchia

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Draghi scopre l'acqua calda: l'Europa non conta niente

    Draghi scopre l’acqua calda: l’Europa non conta niente

    La cina conquista

    La Cina conquista l’Ue sotto il naso di Meloni

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    L'automazione del lavoro. Il caso Amazon

    L’automazione del lavoro. Il caso Amazon

  • Podcast
    BERGOGLIO E LA BABELE EUROPEA.

    La Gabbia dell’Euro

    La sfida russa all’occidente

    movimento nazionale

    Il Manifesto politico del Movimento Nazionale

  • Video
    scoppia la balla 23

    Scoppia la balla! #23 Noemie doveva morire?

    Charlie Kirk

    VIDEO: Charlie Kirk, trumpiano di ferro, ucciso in un attentato

    Scoppia la balla! Episodio 22

    Scoppia la balla! Episodio 22: Maschi trans nelle gare femminili. È giusto?

    La destra radicale

    VIDEO: La destra radicale australiana sfila a Melbourne

    Incontro alla Casa Bianca

    Trump spettina Ursula

    La "persecuzione" del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    La “persecuzione” del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    scoppia la balla 16

    Scoppia la Balla 16 – Esiste la Verità?

    scoppia la balla

    Scoppia la Balla! Episodio 15: L’eutanasia è una dolce morte?

    scoppia la balla 14

    Scoppia la Balla! Episodio 14

  • Bologna
  • Sport
    Gran Premio di ungheria

    GRAN PREMIO DI UNGHERIA: CHI DI WOKE FERISCE IN PISTA PATISCE!

    Vittorio Pozzo

    Un pallone, tre coppe, e una damnatio memoriae: Vittorio Pozzo, l’allenatore che l’Italia ha nel cuore (ma la sinistra ha rimosso)

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Strabologna 2025

    Strabologna 2025: nuovo percorso, stessa energia. C’è tempo fino al 22 maggio per iscriversi

    Rossoblù

    Serie A Milan-Bologna 3-1: Rimonta Rossonera

    Lo sport come ascesi

    La biologia ha la meglio sul genere, ma non per lo sport italiano

    La lobby LGBT all’attacco di sport e concorsi di bellezza

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    L'immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    L’immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    Disturbati dal Padre Nostro

    Disturbati dal Padre Nostro. I bambini islamici si tappano le orecchie.

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

    La “Battaglia del Grano del SINLAI”: Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

  • Politica
    La politica tradizionale

    LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

  • Società
    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    Se fossi palestinese

    Se fossi palestinese

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

  • Cultura
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    John Searle, filosofo del vero e del reale.

    John Searle, filosofo del vero e del reale. 

    𝗟'𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    𝗟’𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    Iryna Charlie Kirk

    Iryna, Charlie Kirk e i fiumi di sangue

    Intervista a Maurizio Rossi

    𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲 “𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗧𝗘𝗗𝗘𝗦𝗖𝗔”

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE 

  • Esteri
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Hamas è un'organizzazione terroristica?

    Hamas è un’organizzazione terroristica?

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

  • Economia
    Arriva l'Euro digitale

    Arriva l’Euro digitale

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La legge ferrea dell’oligarchia

    La legge ferrea dell’oligarchia

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Draghi scopre l'acqua calda: l'Europa non conta niente

    Draghi scopre l’acqua calda: l’Europa non conta niente

    La cina conquista

    La Cina conquista l’Ue sotto il naso di Meloni

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    L'automazione del lavoro. Il caso Amazon

    L’automazione del lavoro. Il caso Amazon

  • Podcast
    BERGOGLIO E LA BABELE EUROPEA.

    La Gabbia dell’Euro

    La sfida russa all’occidente

    movimento nazionale

    Il Manifesto politico del Movimento Nazionale

  • Video
    scoppia la balla 23

    Scoppia la balla! #23 Noemie doveva morire?

    Charlie Kirk

    VIDEO: Charlie Kirk, trumpiano di ferro, ucciso in un attentato

    Scoppia la balla! Episodio 22

    Scoppia la balla! Episodio 22: Maschi trans nelle gare femminili. È giusto?

    La destra radicale

    VIDEO: La destra radicale australiana sfila a Melbourne

    Incontro alla Casa Bianca

    Trump spettina Ursula

    La "persecuzione" del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    La “persecuzione” del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    scoppia la balla 16

    Scoppia la Balla 16 – Esiste la Verità?

    scoppia la balla

    Scoppia la Balla! Episodio 15: L’eutanasia è una dolce morte?

    scoppia la balla 14

    Scoppia la Balla! Episodio 14

  • Bologna
  • Sport
    Gran Premio di ungheria

    GRAN PREMIO DI UNGHERIA: CHI DI WOKE FERISCE IN PISTA PATISCE!

    Vittorio Pozzo

    Un pallone, tre coppe, e una damnatio memoriae: Vittorio Pozzo, l’allenatore che l’Italia ha nel cuore (ma la sinistra ha rimosso)

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Strabologna 2025

    Strabologna 2025: nuovo percorso, stessa energia. C’è tempo fino al 22 maggio per iscriversi

    Rossoblù

    Serie A Milan-Bologna 3-1: Rimonta Rossonera

    Lo sport come ascesi

    La biologia ha la meglio sul genere, ma non per lo sport italiano

    La lobby LGBT all’attacco di sport e concorsi di bellezza

No Result
View All Result
2 di Picche
No Result
View All Result
Home Cultura

Ernesto Che Guevara

Redazione di Redazione
23/09/2024
in Cultura
0
Share on FacebookShare on Twitter

Ernesto Che GuevaraErnesto Che Guevara -La vita di Che Guevara è la vita di un sognatore coraggioso che, a un certo punto, ha compiuto un errore

irrimediabile per la coscienza di chiunque e, da quel momento, anziché riconoscerlo, ha solo cercato di dimostrare a se stesso di non aver sbagliato.

Ma aveva sbagliato la prima volta e ha sbagliato di nuovo tante altre volte, e, alla fine, da uomo coraggioso quale era, non gli rimaneva che una sorta di suicidio.

Il destino

Il suo destino si è compiuto in 4 passaggi fondamentali

1) La gestione dei tribunali speciali dopo la rivoluzione cubana.

2) La gestione del Ministero dell’Industria e dell’Economia di Cuba con la conversione verso i cicli di produzione marxisti.

3) La creazione dei movimenti di guerriglia in Africa.

4) Il tentativo di sollevare la Bolivia contro i militari.

Tutti fallimenti, o morali o politici, o morali e politici. Il primo passaggio fondamentale della vita del Che, quello della gestione dei tribunali speciali, fu l’errore fondamentale e irrimediabile della sua vita che poi causò tutto il resto, ma, per descriverlo correttamente, si deve fare un passo indietro e riferirsi a un altro evento importantissimo che, fino a quel momento, riguardava il Che solo indirettamente. Si trattava dell’Assalto alla Caserma Moncada del 1952, ovvero 7 anni prima dell’esito finale della rivoluzione, conclusasi nel 1959.

L’assalto alla Caserma Moncada

L’episodio offre una luce diversa sulla reale spietatezza attribuita al dittatore Fulgencio Batista, a prescindere dalla sua grande corruzione. Quell’attacco fu organizzato dai rivoluzionari per appropriarsi delle armi della caserma e causò probabilmente 80 morti tra i militari, più vari morti tra i rivoluzionari. Oltre alla cattura dei fratelli Castro e di tutti gli altri sopravvissuti. Orbene, dopo un atto di questo genere ti aspetti la vendetta del dittatore con condanne a morte di varia crudeltà e invece i congiurati ricevettero una condanna a 15 anni. Roba da Svezia. Poi pensi: “Chissà con quali sevizie gli avranno fatto passare quei 15 anni?”. E invece ne scontarono solo due perché alla prima festa nazionale Batista li amnistiò tutti quanti.

Proprio tremendo questo Batista.

Il 1959

Adesso si torni al 1959, dopo la vittoria dei rivoluzionari e dopo la cattura di molti militari e di vari funzionari ma anche semplici impiegati del regime di Batista. I pesci grossi erano ovviamente scappati, alcuni proprio tramite accordi con i rivoluzionari. A questo punto, ti aspetteresti un trattamento simile a quello ricevuto dai castristi e invece Fidel Castro nominò un non cubano alla direzione degli appena istituiti tribunali speciali. Appunto l’argentino Che Guevara.

Guevara non aveva beneficiato dell’amnistia ricevuta dai castristi perché non partecipò all’attaccò della Caserma Moncada, ma non ebbe la nomina ai tribunali della vendetta solo perché non doveva provare riconoscenza verso i prigionieri. In realtà il Che era ormai diventato il numero due nel ranking delle gerarchie cubane. Guevara aveva guidato l’attacco fondamentale su Santa Clara e lì si era guadagnato i galloni sul campo.

Oltre 2000 fucilati

La letteratura del nuovo regime cubano parlò di poche decine di fucilati dai tribunali speciali, ma ci pensò un amico pentito dei rivoluzionari cubani a rimettere a posto la verità storica. Fu il giornalista investigativo peruviano Vargas Llosa, prima amico dei Castro e poi orripilato dalle fucilazioni dei tribunali speciali, a lanciare l’accusa di più di 2.000 fucilati. Quanto dovevano essere terribili questi prigionieri se, appena sette anni prima, avevano subito l’attacco con 80 morti di una caserma senza praticamente vendicarsi ?

Può essere che Guevara si sia accorto della sproporzione del suo personale comportamento rispetto alla reale colpa di quei prigionieri?

Di fatto non si fucilano 2.000 persone senza che poi i loro fantasmi non ti si ripresentino. Un tale rimorso di coscienza potrebbe succedere anche se fossi stato solo il semplice esecutore di un ordine come quello, figuriamoci se fossi stato tu ad averlo impartito, come fu per il Che.

Da quel momento Guevara si trovò a dover giustificare a se stesso tutte quelle fucilazioni. Doveva trovare la giusta motivazione e queste erano sicuramente individuate nella bontà di una rivoluzione ideologica per la quale tutto il popolo sarebbe stato ora felice. Trucidarne qualche migliaia per rendere felici vari milioni.

Come prima nuova esperienza, adesso quel popolo avrebbe trovato una nuova felicità nel modo di lavorare, con la gioia di produrre in favore del prossimo senza domandarsi quanto si donava agli altri. O almeno era quello che credeva Guevara e qui arriviamo al suo primo fallimento politico.

L’esperienza governativa

Infatti il Che era stato nominato ministro dell’Industria e dell’Economia, assommando poteri indicibili ma ampiamente comprensibili in un periodo dove era essenziale cambiare le mentalità dei lavoratori cubani. Ciò avvenne nel lasso di tempo che andò dal 1961 al 1965. Il precedenza era stato per quasi 3 anni il presidente della Banca Centrale cubana, firmando le banconote col proprio nome ed effigiandole col proprio volto. Cuba doveva industrializzare la sua produzione di canna da zucchero e diventare il produttore di zucchero per tutto il blocco sovietico, e il Che dette l’anima per convincere i contadini al cambiamento. Si racconta che tenesse dei comizi interminabili nelle campagne, anche di 10 ore continuate. Tanto ardore, ma niente, la produzione diminuiva anziché crescere. Intervennero persino i funzionari sovietici per verificare se il modello marxista non fosse troppo rigido e lo consigliarono di ammorbidire le procedure ideologiche.

Buona parte dell’interesse sovietico era quello di risparmiare qualche rublo, visto che le mancate produzioni cubane dovevano essere poi sostenute economicamente da Mosca. Ma ancora niente, ottennero solo di acuire i contrasti con Guevara, il quale arrivò ad accusare di scarsa efficacia i macchinari provenienti dalla Russia, nella fattispecie si ricorda una polemica sui trattori.

Il problema degli statali

Di fatto, ancora oggi Cuba si compone di una zavorra di 5,2 milioni di dipendenti statali con una produttività scarsissima, nonostante l’odierno progetto “Cuenta” tenti di ridurne il numero per stimolare l’iniziativa privata. Devono ancora ringraziare la Russia di oggi che, con signorilità, li sovvenziona ancora e devono ringraziare gli Usa che sono il primo partner commerciale nell’acquisto dei prodotti agricoli cubani.

Quindi siamo al primo fallimento ideologico di Guevara, egli aveva scoperto che il contadino non voleva regalare la propria produttività, ovvero la grandezza dell’economia marxista non giustificava i 2.000 morti dei tribunali speciali. Non c’era una felicità diffusa a compensare i sergenti e gli impiegati di Batista ammazzati con processi sommari.

L’avventura africana

Allora il Che pensò bene che forse era la presenza ingombrante della nomenclatura cubana ad impedire il giusto trasporto del popolo verso i nuovi ideali marxisti e iniziò così la sua avventura africana. Non si sa se ci fu un vero e proprio dissapore con Fidel, ma sta di fatto che il Che partì per l’Africa nel 1965. Ma anche in Africa il marxismo non attecchiva bene. Infatti, pur dopo una serie di successi militari, Guevara notava come la gente dei villaggi tornava subito alle logiche tribali, della prevaricazione di un clan sull’altro. Scappò dall’Africa nauseato. E siamo al secondo fallimento ideologico e politico.

La Bolivia

A quel punto, siamo nel 1967, ad appena 8 anni dalla presa dell’Avana, e il Che si convinse che doveva essere uno Stato sudamericano il suo nuovo obiettivo e puntò sulla Bolivia. La scelta fu molto giusta per un verso, infatti la Bolivia ha una posizione geocentrica favorevolissima per poter contagiare tutto il Sudamerica. Ma, di contro, Guevara commise un grave errore di valutazione sul sentimento sociale dei boliviani. La Bolivia, come molti Paesi del Latinoamerica, vive di un radicato razzismo tra i bianchi e le popolazioni autoctone, ovvero gli indios. E qual è lo Stato sudamericano dove nei rapporti sociali tra le varie etnie dei militari non c’è questo razzismo? Qual è l’unico Stato sudamericano dove gli indios diventano anche generali e li si può vedere negli avvicendamenti al comando dei vari finti colpi di Stato che si susseguivano?

Quello Stato è la Bolivia.

Campesinos e Indios

Quindi Guevara, bianco come il latte anche per le sue discendenze irlandesi e basche, arriva per portare la. guerriglia in mezzo a obreros y campesinos che erano tutti indios. I quali si sentivano molto più vicini ai militari, indios come loro (o per lo meno con una forte componente indio), che non a Guevara. E infatti Guevara notò subito nei suoi diari il distacco dei campesinos nelle zone rurali dove tentò di portare il contagio rivoluzionario. Benché durante gli spostamenti del suo gruppo pagasse profumatamente le forniture di cibo acquistate dai contadini, questi stessi denunciavano costantemente il suo percorso ai militari e il Che lo capiva. Non era uno di loro e non lo sarebbe mai diventato. Avrebbe fatto bene ad ascoltare il Partito Comunista boliviano che lo avvertì della difficoltà, ma il Che pensò a una manovra ostruzionistica dell’ormai “nemico” sovietico e non volle credere loro.

Rammarico e delusione

Aveva chiamato a raccolta in Bolivia tutti i suoi compagni di avventura, quelli con lui sin dai tempi della presa di Santa Clara e li aveva portati a morire nelle valli boliviane. E ne morirono. Il rammarico e la delusione emergevano senza infingimenti dalle pagine del suo diario, fino a quando, di ritirata in ritirata, arrivò nell’ultima valle, dove poteva scegliere se tentare di scappare ancora e abbandonare la Bolivia o se farsi catturare e probabilmente morire, a 39 anni. Avrebbe avuto ancora voglia di guardare l’espressione disincantata e un po’ irridente di Fidel e avrebbe avuto la rassegnazione di risolvere l’esito di una rivoluzione nella partecipazione al godimento del potere, magari frequentando l’isola privata del grande capo e vecchio compagno di avventure?

L’epilogo

La vita del Che fu una vita sbagliata ma coraggiosa e lo fu fino all’ultimo momento, scegliendo la cattura e il forte rischio di una condanna a morte. Forse non aveva percepito il rischio di morire così vicino, infatti si premurò di avvertire i soldati che lo avevano catturato di “stare attenti a non ammazzarlo perché valeva molto di più da vivo”. Probabilmente pensava a un processo pubblico per svilire la sua immagine, ma il circo mediatico aveva capito che invece era meglio ucciderlo subito e così un soldato, offertosi volontario, entrò nella stanza solo con lui e gli sparò. In quegli attimi il Che aveva capito cosa stava per succedere e mostrò dignità e coraggio anche in quel momento.

La verifica dei funzionari USA

Dopo, per essere sicuri che i militari boliviani non avessero imbrogliato sulla sua morte, gli furono amputate le mani e furono spedite ai funzionari Usa per un confronto delle impronte digitali.

Carlo Maria Persano

Tags: ComunismoCubaFidel CastroRivoluzioneRussiaTerrorismo
Previous Post

Anche Andrea Crisanti “tiene famiglia”

Next Post

Resistenza? No grazie!

Redazione

Redazione

Next Post

Resistenza? No grazie!

Social

  • 23.9k Followers
  • 99 Subscribers
  • Più letti
  • Commenti
  • Ultime
VENEZIA:  I CORVI CONDANNATI, VIVA I CORVI !

VENEZIA:  I CORVI CONDANNATI, VIVA I CORVI !

08/03/2025

I nonni degli stupratori erano partigiani

23/09/2024
ICONOGRAFIA ED ESEGESI DEGLI ANIMALI NEL PRESEPE.

ICONOGRAFIA ED ESEGESI DEGLI ANIMALI NEL PRESEPE.

24/12/2024
PASQUA: LE DONNE AL SEPOLCRO. ESEGESI DEL VANGELO DI MARCO.

PASQUA: LE DONNE AL SEPOLCRO. ESEGESI DEL VANGELO DI MARCO.

17/04/2025
Bologna: le giravolte di Venturi, il tracollo di Lega e Centrodestra

Bologna: le giravolte di Venturi, il tracollo di Lega e Centrodestra

5
MOVIMENTO MONDO AL CONTRARIO

Intervista a Fabio Filomeni. Lega ed elezioni: cosa succede al MaC?

4
Bologna, la speculazione edilizia non rispetta nemmeno i morti: palazzina di 5 piani affacciata all’ingresso della Certosa

Bologna, la speculazione edilizia non rispetta nemmeno i morti: palazzina di 5 piani affacciata all’ingresso della Certosa

4
Decostruire i decostruttori

Decostruire i decostruttori (II) – Freud, il maestro del sospetto

4
La politica tradizionale

LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

19/10/2025
Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

18/10/2025
Una riflessione sul possibile futuro della Lega

Una riflessione sul possibile futuro della Lega

18/10/2025
L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

17/10/2025

Novità

La politica tradizionale

LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

19/10/2025
Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

18/10/2025
Una riflessione sul possibile futuro della Lega

Una riflessione sul possibile futuro della Lega

18/10/2025
L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

17/10/2025

Nell’era del potere telematico e digitale, perché un periodico cartaceo? La risposta è presto data: è una scelta di guerra.

Seguici

Categorie

  • Archivio 900
  • BOLOGNA
  • Bologna – Cronaca
  • Bologna – Cultura e Spettacoli
  • Bologna – Politica
  • Costume
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Interviste
  • Natura
  • Notizia del giorno
  • Podcast
  • Politica
  • Recensioni
  • Russia vs Ukraina
  • Società
  • SPORT
  • Video

Ultime notizie

La politica tradizionale

LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

19/10/2025
Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

18/10/2025
  • Chi siamo
  • Privacy e Cookie Policy

© 2024 2dipicche.news - All rights reserved

No Result
View All Result

© 2024 2dipicche.news - All rights reserved

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?