Grazie anche alle politiche eco-verdi e alle restrizioni legate ad area C e area B, Milano è prima in questa particolare classifica per l’anno 2024 dei comuni italiani per le multe incassate.
Lo prova uno studio di Facile.it sui dati di Siope (un sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti delle amministrazioni pubbliche, realizzato dalla Ragioneria Generale dello Stato).
Lo scorso anno gli italiani hanno pagato oltre 1,7 miliardi di euro in multe, il 10% in più rispetto al 2023.
Milano guida la classifica con la cifra di 204.541.058 euro che i cittadini hanno saldato in multe stradali. Seguono, con ragguardevole distacco, Roma (145.809.651 euro) e Firenze (61.648.864 €).
Quanto ci “pesano” le multe a testa
Sebbene Milano sia al primo posto come multe, facendo un calcolo pro-capite, ovvero il rapporto tra gli introiti comunale e il numero di residenti nella singola città interessata al primo posto troviamo Siena, con una multa pro capite di 171 euro circa, mentre a Firenze ci si ferma a 170 euro, medaglia di bronzo Milano che si attesta a 149 euro, grazie ai suoi 1,37 milioni di abitanti, anche se si tratta di un calcolo poco attendibile, visto che numerose multe vengono comminate ai non residenti, che ogni giorno si spostano per arrivare nel capoluogo lombardo.
“Ingrassate” le casse del comune
Come si evince la politica, contro gli automobilisti, messa in atto in questi anni dalla giunta comunale di sinistra a guida Beppe Sala ha dato i suoi frutti ed ha contribuito non poco a riempire le casse comunali, a discapito dei cittadini che ogni giorno si riversano nel capoluogo lombardo, per lavoro, per studio o semplicemente per svago.
Paolo Ornaghi
Il 2diPicche lo puoi raggiungere
Attraverso la Community WhatsApp per commentare le notizie del giorno:
Unendoti al canale WhatsApp per non perdere neanche un articolo:
Preferisci Telegram? Nessun problema: