• Chi siamo
  • Privacy e Cookie Policy
2 di Picche
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    L'immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    L’immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    Disturbati dal Padre Nostro

    Disturbati dal Padre Nostro. I bambini islamici si tappano le orecchie.

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

    La “Battaglia del Grano del SINLAI”: Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

  • Politica
    La politica tradizionale

    LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

  • Società
    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    Se fossi palestinese

    Se fossi palestinese

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

  • Cultura
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    John Searle, filosofo del vero e del reale.

    John Searle, filosofo del vero e del reale. 

    𝗟'𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    𝗟’𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    Iryna Charlie Kirk

    Iryna, Charlie Kirk e i fiumi di sangue

    Intervista a Maurizio Rossi

    𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲 “𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗧𝗘𝗗𝗘𝗦𝗖𝗔”

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE 

  • Esteri
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Hamas è un'organizzazione terroristica?

    Hamas è un’organizzazione terroristica?

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

  • Economia
    Arriva l'Euro digitale

    Arriva l’Euro digitale

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La legge ferrea dell’oligarchia

    La legge ferrea dell’oligarchia

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Draghi scopre l'acqua calda: l'Europa non conta niente

    Draghi scopre l’acqua calda: l’Europa non conta niente

    La cina conquista

    La Cina conquista l’Ue sotto il naso di Meloni

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    L'automazione del lavoro. Il caso Amazon

    L’automazione del lavoro. Il caso Amazon

  • Podcast
    BERGOGLIO E LA BABELE EUROPEA.

    La Gabbia dell’Euro

    La sfida russa all’occidente

    movimento nazionale

    Il Manifesto politico del Movimento Nazionale

  • Video
    scoppia la balla 23

    Scoppia la balla! #23 Noemie doveva morire?

    Charlie Kirk

    VIDEO: Charlie Kirk, trumpiano di ferro, ucciso in un attentato

    Scoppia la balla! Episodio 22

    Scoppia la balla! Episodio 22: Maschi trans nelle gare femminili. È giusto?

    La destra radicale

    VIDEO: La destra radicale australiana sfila a Melbourne

    Incontro alla Casa Bianca

    Trump spettina Ursula

    La "persecuzione" del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    La “persecuzione” del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    scoppia la balla 16

    Scoppia la Balla 16 – Esiste la Verità?

    scoppia la balla

    Scoppia la Balla! Episodio 15: L’eutanasia è una dolce morte?

    scoppia la balla 14

    Scoppia la Balla! Episodio 14

  • Bologna
  • Sport
    Gran Premio di ungheria

    GRAN PREMIO DI UNGHERIA: CHI DI WOKE FERISCE IN PISTA PATISCE!

    Vittorio Pozzo

    Un pallone, tre coppe, e una damnatio memoriae: Vittorio Pozzo, l’allenatore che l’Italia ha nel cuore (ma la sinistra ha rimosso)

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Strabologna 2025

    Strabologna 2025: nuovo percorso, stessa energia. C’è tempo fino al 22 maggio per iscriversi

    Rossoblù

    Serie A Milan-Bologna 3-1: Rimonta Rossonera

    Lo sport come ascesi

    La biologia ha la meglio sul genere, ma non per lo sport italiano

    La lobby LGBT all’attacco di sport e concorsi di bellezza

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    L'immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    L’immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    Disturbati dal Padre Nostro

    Disturbati dal Padre Nostro. I bambini islamici si tappano le orecchie.

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

    La “Battaglia del Grano del SINLAI”: Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

  • Politica
    La politica tradizionale

    LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

  • Società
    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    Se fossi palestinese

    Se fossi palestinese

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

  • Cultura
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    John Searle, filosofo del vero e del reale.

    John Searle, filosofo del vero e del reale. 

    𝗟'𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    𝗟’𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    Iryna Charlie Kirk

    Iryna, Charlie Kirk e i fiumi di sangue

    Intervista a Maurizio Rossi

    𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲 “𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗧𝗘𝗗𝗘𝗦𝗖𝗔”

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE 

  • Esteri
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Hamas è un'organizzazione terroristica?

    Hamas è un’organizzazione terroristica?

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

  • Economia
    Arriva l'Euro digitale

    Arriva l’Euro digitale

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La legge ferrea dell’oligarchia

    La legge ferrea dell’oligarchia

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Draghi scopre l'acqua calda: l'Europa non conta niente

    Draghi scopre l’acqua calda: l’Europa non conta niente

    La cina conquista

    La Cina conquista l’Ue sotto il naso di Meloni

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    L'automazione del lavoro. Il caso Amazon

    L’automazione del lavoro. Il caso Amazon

  • Podcast
    BERGOGLIO E LA BABELE EUROPEA.

    La Gabbia dell’Euro

    La sfida russa all’occidente

    movimento nazionale

    Il Manifesto politico del Movimento Nazionale

  • Video
    scoppia la balla 23

    Scoppia la balla! #23 Noemie doveva morire?

    Charlie Kirk

    VIDEO: Charlie Kirk, trumpiano di ferro, ucciso in un attentato

    Scoppia la balla! Episodio 22

    Scoppia la balla! Episodio 22: Maschi trans nelle gare femminili. È giusto?

    La destra radicale

    VIDEO: La destra radicale australiana sfila a Melbourne

    Incontro alla Casa Bianca

    Trump spettina Ursula

    La "persecuzione" del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    La “persecuzione” del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    scoppia la balla 16

    Scoppia la Balla 16 – Esiste la Verità?

    scoppia la balla

    Scoppia la Balla! Episodio 15: L’eutanasia è una dolce morte?

    scoppia la balla 14

    Scoppia la Balla! Episodio 14

  • Bologna
  • Sport
    Gran Premio di ungheria

    GRAN PREMIO DI UNGHERIA: CHI DI WOKE FERISCE IN PISTA PATISCE!

    Vittorio Pozzo

    Un pallone, tre coppe, e una damnatio memoriae: Vittorio Pozzo, l’allenatore che l’Italia ha nel cuore (ma la sinistra ha rimosso)

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Strabologna 2025

    Strabologna 2025: nuovo percorso, stessa energia. C’è tempo fino al 22 maggio per iscriversi

    Rossoblù

    Serie A Milan-Bologna 3-1: Rimonta Rossonera

    Lo sport come ascesi

    La biologia ha la meglio sul genere, ma non per lo sport italiano

    La lobby LGBT all’attacco di sport e concorsi di bellezza

No Result
View All Result
2 di Picche
No Result
View All Result
Home Costume

Quando le vacanze si chiamavano villeggiatura

Roberto Pecchioli di Roberto Pecchioli
12/08/2025
in Costume, Società
0
Quando le vacanze si chiamavano villeggiatura
Share on FacebookShare on Twitter

A Ferragosto chi può è in vacanza. Lasciare la residenza abituale è diventato un dovere sociale, quasi un lavoro da documentare sui social media. La televisione parla di bollino nero sulle strade per le lunghe code sotto la canicola. Capita lo stesso nella mia città, terminale dei traghetti per le vacanze; le spiagge tanto agognate sono precedute da file all’imbarco, sudore, disagi. In questo periodo dell’anno i lettori- eroici di per sé, nel tempo dell’immagine e dell’audiovisivo – non gradiscono temi pesanti. C’è bisogno di leggerezza, ad esempio ricordare con un sorriso indulgente l’epoca in cui le vacanze si chiamavano villeggiatura. Vacanza, cioè assenza, tempo sospeso, versus villeggiatura, ricaricare corpo e anima in luoghi ameni, possibilmente poco affollati, meglio se risparmiati dalla calura. 

Lo scrivano è abbastanza vecchio per ricordare il Ferragosto d’antan,  preparazione alle ferie di papà, che preferiva riposare a settembre dal duro lavoro notturno di impaginatore in un giornale. A Ferragosto facevamo una gita nell’entroterra, alla ricerca di qualche vecchia trattoria, di prodotti tipici e di un po’ di frescura. All’epoca era normale l’idea che facesse caldo d’estate: non esisteva il sistema dei bollini (giallo , arancione, rosso) per le ondate di afa e l’allerta multicolore per i temporali.

Si accettava, ecco tutto, senza dedicare tempo alla meteorologia, di non ci fidavamo granché. Il bambino che ero si entusiasmava per il viaggio, seduto sullo scomodo sedile posteriore della Fiat Seicento di seconda mano targata Alessandria- esotismo extraregionale- e nulla gli importava della temperatura e del traffico. Era il fascino di sentirsi un esploratore. Ci sono i romanzi di formazione e i viaggi di formazione: il mio grand tour aveva una meta, Maresca, montagna pistoiese, la casa di un commilitone di papà nell’avventura della Repubblica Sociale. 

Non c’erano autostrade

Non c’erano autostrade i primi anni, e la mamma preparava provviste, bevande e persino asciugamani come per un pericoloso bivacco. L’eccitazione mia era massima: oltrepassavamo i paesi della costa ligure costeggiando l’Aurelia tra panorami bellissimi, la Ruta, il monte di Portofino a destra, poi la discesa su Chiavari con i suoi portici, troppo stretti per il transito in automobile. L’immaginazione correva in quella bella città quasi invisibile. Il destino – la mia fortuna- avrebbe voluto che, diventato adulto, trovassi moglie proprio a Chiavari. Poi bisognava superare l’interminabile Bracco, il lungo passo che divide la provincia genovese da quella spezzina.

Papà era preoccupato: strada stretta, in mezzo ai boschi tra minuscoli paesi disseminati di officine e trattorie per gente di passaggio, con la certezza di code dietro ai camion. Nessuna possibilità di sorpasso, ma ero ancora più contento, potevo osservare meglio i luoghi, imprimere nella memoria il verde acceso dei boschi, i campanili lontani, le case dipinte nei vivaci colori della tradizione ligure. Il Bracco finiva con una vista mozzafiato sul golfo della Spezia, i tetti rossi della città, le grandi navi grigie della Marina Militare. Se il mattino fosse stato limpido il panorama sul golfo sarebbe parso una cartolina. Lontane, le Alpi Apuane bianche non di neve ma di marmo. 

Nessuna sosta alla Spezia: una strada interna permetteva di evitare la ripida discesa e il traffico cittadino. Meglio così: era una città ostile secondo la nonna, convinta, chissà perché, che gli spezzini fossero “o ladri o assassini”. Per alcuni anni la mamma ed io chiedemmo invano una sosta a Lucca. Papà aveva fretta e vedevamo soltanto le potenti mura della città, gli enormi bastioni e il vasto prato verde circostante.

Misteriosa Lucca che si rivelò poi – le insistenze della mamma! – bellissima, con le sue chiese, San Michele dalle colonne di marmo bianco, la torre dei Guinigi con gli alberi sul tetto, il mercato in una piazza rotonda. Si avvicinava la meta. La scura vallata si inerpicava verso la montagna. A destra, ogni anno guardavo rapito un paesino tutto in verticale, Lucchio, in cui non arrivava la strada, tanto scosceso che la voce locale affermava che le galline portavano le mutande per non perdere le uova. 

Ricordi di villeggiature

Ricordi ingenui che allora significavano tanto per il bambino che lassù imparava la vita e anche la lingua, quel vernacolo così diverso dal dialetto un po’ greve di vocali chiuse e parole tronche parlato a casa. A Mammiano, paesino con le vecchie “hase operaie” in fila giù in basso, nella “buha” che ospitò la prima ferriera, il consueto oh di meraviglia dinanzi al ponte sospeso, una lunga precaria costruzione pedonale di corde di ferro e traversine di legno gettata sulla vallata. Per noi bambini era una prova di ardimento attraversarlo correndo in modo che oscillasse. È ancora lì, e non è mai successo niente al ponte e a chi lo ha attraversato. Fu il mio primo pensiero, il raffronto con il gigantesco ponte Morandi crollato proprio a Ferragosto del 2018. 

Maresca è ancora oggi il mio luogo del cuore, la vecchia casa rosa in località Tafoni, le grandi querce e la foresta del Teso, la Casa del Popolo con il juke box (che goduria, costava meno che a Genova!) il calcio balilla e i tavoli da ping pong. La colonna sonora erano le canzoni di Un disco per l’estate, Rita Pavone, Little Tony e il primo successo di Al Bano, Nel Sole. Forse era il 1967.

Fu anche il luogo dove conobbi la natura, i “conìglioli” per cui andavo nel bosco a tagliare l’acacia, la raccolta delle ortiche il sabato per fare i tortelli (non si buttava niente, allora) l’asinello che – altra scoperta – non era affatto stupido, ma anche l’esperienza della povertà, vera e diffusa. La stragrande maggioranza degli uomini lavorava in fabbrica, la mitica Metallurgica che in estate lasciava molti in cassa integrazione. Vita agra: poca agricoltura, solo qualche coniglio, patate e castagne, cibo quotidiano delle generazioni precedenti. Le donne erano sfruttate dai magliari che distribuivano la lana e pagavano pochissimo. 

Si pagava “a sospiro”

Scoprivo i libriccini neri con il bordo rosso in cui si segnavano gli acquisti nei negozi, da pagare “ a sospiro”, dicevano le donne, in ritardo poiché i mariti erano pagati spesso con acconti. Molte famiglie- erano gli inizi della villeggiatura- lasciavano la casa intera a chi arrivava dalle città, ritirandosi per un paio di mesi in solaio perché l’affitto – spesso il subaffitto, molti non erano proprietari- era un reddito essenziale.

Avevo la bicicletta da corsa con i cambi, che sfigurerebbe con i mezzi accessoriati dei cicloturisti odierni. Era il mio orgoglio; facevo il tifo per un corridore toscano, Guido Carlesi detto Coppino, ed ero fiero di conoscere Silvano Ciampi, un buon professionista locale che comprò a fine carriera – altri tempi!- l’“appalto”, la tabaccheria del paese. Non avevo le qualità ma pedalavo tutto il giorno, scalando con fatica inenarrabile le salite della Montagna Pistoiese fino a Le Piastre, il paese i cui abitanti sono “più bugiardi delle epigrafi”, e ancora organizzano un festival internazionale delle bugie. Ne inventavo anch’io, arrivato in paese. 

Il mio amore più grande era il trenino a scartamento ridotto che percorreva la montagna. Paesaggi stupendi: ogni volta aspettavo il momento in cui, all’inizio della discesa verso San Marcello, la piccola capitale montanina, si stagliava la mole altissima e bizzarra del Libro Aperto, una montagna chiamata così per la caratteristica forma simile a pagine spalancate. 

Il cambio dei tempi

Credo che piansi quando- avevo forse quattordici anni- chiusero la ferrovia, per tutti la Fappe (Fap, Ferrovia Alto Pistoiese, ma i toscani aggiungono la e alle parole tronche). Iniziavano a cambiare i tempi, il piccolo mondo antico finiva e oggi la Metallurgica è quasi deserta. Dopo l’adolescenza sono tornato un’unica volta, toccando con mano l’abbandono progressivo, lo spopolamento, la chiusura dei luoghi che avevano tanto contribuito alla mia formazione, come il cinema Reno in cui il sabato e la domenica proiettavano le pellicole adesso chiamate “film peplum”, le storia di Ercole, Spartacus, Ursus e altri forzuti. Noi ragazzi gridavamo, facevamo il tifo per gli eroi preferiti. Centocinquanta lire per due spettacoli e una pallina di “cingomma” colorata (il chewing gum si chiamava così), presa dal distributore in plastica trasparente. Vintage. 

La giornata più bella era l’8 settembre a San Marcello, il giorno del pallone di Santa Celestina, il lancio della grande mongolfiera di carta dipinta alimentata da aria calda, culmine dei festeggiamenti patronali. Ogni anno veniva ritrovata in posti lontanissimi, persino all’estero. Miracoli di un paese il cui nome non corrisponde alla santa patrona, non l’unica stranezza di un comune di cui fu sindaco per molti anni un distinto signore- unico socialista in un consiglio dominato dal PCI- di nome Savonarola (!!), un mangiapreti che, dicono, riuscì a convincere un acceso militante a non chiamare Ateo il figlio e a farlo battezzare. 

Il vostro scrivano villeggiante aveva anche il suo odore speciale, come le madeleines di Proust. Era il profumo intenso dei fegatini spalmati sui crostini di pane sciapo, che rammento ogni volta che torno in Toscana. Sempre più raramente, perché i ricordi abitano nel cuore e non reggono alla prova del presente. Risiedono nell’anima, invisibili agli occhi. Parlano del tempo perduto, dell’educazione alla vita, di mille scoperte. La vacanza, erede spuria della villeggiatura, non ha lo stesso significato. La mia generazione, l’ultima ad aver visto il mondo di ieri come fu per tantissimo tempo, è stata fortunata e non se ne è resa conto, disperdendo un patrimonio di sentimenti, conoscenze, esperienze. 

Buone ferie a tutti. 

Roberto PECCHIOLI

Il 2diPicche lo puoi raggiungere

Attraverso la Community WhatsApp per commentare le notizie del giorno:

Community WhatsApp

Unendoti al canale WhatsApp per non perdere neanche un articolo:

Canale WhatsApp

Preferisci Telegram? Nessun problema:

Canale Telegram

Tags: ferieFerragostoItaliaMareMontivacanzevilleggiatura
Previous Post

Ponte si, ponte no

Next Post

Sant’Anna di Stazzema, la vergognosa passerella antifascista

Roberto Pecchioli

Roberto Pecchioli

Next Post
Sant'Anna di Stazzema, la vergognosa passerella antifascista

Sant'Anna di Stazzema, la vergognosa passerella antifascista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • 23.9k Followers
  • 99 Subscribers
  • Più letti
  • Commenti
  • Ultime
VENEZIA:  I CORVI CONDANNATI, VIVA I CORVI !

VENEZIA:  I CORVI CONDANNATI, VIVA I CORVI !

08/03/2025

I nonni degli stupratori erano partigiani

23/09/2024
ICONOGRAFIA ED ESEGESI DEGLI ANIMALI NEL PRESEPE.

ICONOGRAFIA ED ESEGESI DEGLI ANIMALI NEL PRESEPE.

24/12/2024
PASQUA: LE DONNE AL SEPOLCRO. ESEGESI DEL VANGELO DI MARCO.

PASQUA: LE DONNE AL SEPOLCRO. ESEGESI DEL VANGELO DI MARCO.

17/04/2025
Bologna: le giravolte di Venturi, il tracollo di Lega e Centrodestra

Bologna: le giravolte di Venturi, il tracollo di Lega e Centrodestra

5
MOVIMENTO MONDO AL CONTRARIO

Intervista a Fabio Filomeni. Lega ed elezioni: cosa succede al MaC?

4
Bologna, la speculazione edilizia non rispetta nemmeno i morti: palazzina di 5 piani affacciata all’ingresso della Certosa

Bologna, la speculazione edilizia non rispetta nemmeno i morti: palazzina di 5 piani affacciata all’ingresso della Certosa

4
Decostruire i decostruttori

Decostruire i decostruttori (II) – Freud, il maestro del sospetto

4
La politica tradizionale

LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

19/10/2025
Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

18/10/2025
Una riflessione sul possibile futuro della Lega

Una riflessione sul possibile futuro della Lega

18/10/2025
L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

17/10/2025

Novità

La politica tradizionale

LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

19/10/2025
Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

18/10/2025
Una riflessione sul possibile futuro della Lega

Una riflessione sul possibile futuro della Lega

18/10/2025
L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

17/10/2025

Nell’era del potere telematico e digitale, perché un periodico cartaceo? La risposta è presto data: è una scelta di guerra.

Seguici

Categorie

  • Archivio 900
  • BOLOGNA
  • Bologna – Cronaca
  • Bologna – Cultura e Spettacoli
  • Bologna – Politica
  • Costume
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Interviste
  • Natura
  • Notizia del giorno
  • Podcast
  • Politica
  • Recensioni
  • Russia vs Ukraina
  • Società
  • SPORT
  • Video

Ultime notizie

La politica tradizionale

LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

19/10/2025
Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

18/10/2025
  • Chi siamo
  • Privacy e Cookie Policy

© 2024 2dipicche.news - All rights reserved

No Result
View All Result

© 2024 2dipicche.news - All rights reserved

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?