Oramai siamo tutti succubi e dipendenti, volenti o nolenti, dal sistema.
Siamo tutti schiavi seppur con gradazioni diverse e possediamo sempre meno.
Tutto è in abbonamento, tutto è in “affitto” gestito da app dedicate: basti pensare allo streaming o le altre piattaforme web che guidano le scelte dell’utente che ha solo ormai una vaga percezione dell’utilita e della fattibilità dell’acquisto che sta effettuando.
Gestiamo le nostre entrate ed i nostri risparmi su conti correnti on line, facciamo affidamento sempre meno sul contante e ci affidiamo ai pagamenti online.
Abbiamo lo streaming per vedere i canali tv o per accedere alle note piattaforme di intrattenimento. Usiamo per la nostra mobilità il car sharing e il leasing, facciamo i nostri acquisti in rete su piattaforme dedicate, mettiamo, in rete poi la nostra vita su piattaforme social per condividerla con gli altri.
Stiamo vorticosamente andando verso una direzione in cui non avremo niente di nostro e avremo tutto in affitto.
Avendo decine di abbonamenti niente sarà più di nostra proprietà, ma vivremo sempre succubi e soggioganti da una sorta di pseudo capital comunismo tecno-digitale, ove tutte le nostre esigenze ci saranno concesse senza averne il controllo.
Medioevo 2.0
in passato abbiamo già vissuto una epoca molto simile a quella che si sta prospettando; infatti stiamo entrando nell’era di un nuovo medioevo, un medioevo tecnologico, digitale dove, appunto, come nell’ età di mezzo, siamo parificati agli allora servi della gleba; in altre parole una figura a metà tra schiavo e uomo libero, che godeva di libertà ma era, di fatto succube ai voleri dei latifondisti i signori dell’epoca e che era privo di alcune libertà fondamentali e che non aveva nulla in proprietà.
Quelli che al tempo erano i signori, i nobili, gli aristocratici ed i latifondisti del medioevo, oggi, nella nuova era del medioevo 2.0, sono CEO delle aziende, (acronimo di Chief Executive Officer, Amministratore Delegato in lingua italiana), la figura a capo della gestione operativa di un’azienda.
Il CEO è il dirigente responsabile delle decisioni strategiche e della supervisione complessiva dell’organizzazione, sia essa una società privata, pubblica, o senza scopo di lucro, ruolo che spesso è accompagnato anche dal ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione o Presidente dell’Assemblea dei Soci; il CEO diventa spesso anche l’immagine stessa dell’azienda per cui lavora.
Nobili ed Aristocratici del XXI secolo
Quanto questi CEO, come, per citarne solo alcuni, Mark Zuckerberg o Elon Musk ci forniscono, ad esempio, un piccolo appezzamento di terra digitale, noi per aver quell’appezzamento e per vivere la nostra vita sociale, lo coltiviamo e lo facciamo fruttare per loro, ed oltre a fornire tutta una serie di dati personali che loro sfruttano a loro vantaggio, ci inducono a produrre dei contenuti su queste piattaforme, con cui loro creano valore, e noi, infatti come dei servi della gleba, ogni mattina ci alziamo e produciamo per loro perché, questi personaggi sono abituati a trattare le persone alle loro dipendenze come dei loro servitori, utili solo alla loro causa, infatti le famiglie aristocratiche son sempre quelle, son sempre i soliti nomi che girano, ogni tanto entra un nuovo nome e ogni tanto qualche famiglia nobiliare decade, ma il sistema si difende, si arrocca e si protegge da solo, tutelandosi e sfruttando noi poveri servi della gleba.
Paolo Ornaghi
Il 2diPicche lo puoi raggiungere
Attraverso la Community WhatsApp per commentare le notizie del giorno:
Unendoti al canale WhatsApp per non perdere neanche un articolo:
Preferisci Telegram? Nessun problema:
LA SECONDA È MOLTO PIÙ BRUTTA DELLA PRIMA 😡😡😡😡😡