• Chi siamo
  • Privacy e Cookie Policy
2 di Picche
Advertisement
  • Home
  • Cronaca
    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    L'immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    L’immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    Disturbati dal Padre Nostro

    Disturbati dal Padre Nostro. I bambini islamici si tappano le orecchie.

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

    La “Battaglia del Grano del SINLAI”: Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

  • Politica
    La politica tradizionale

    LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

  • Società
    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    Se fossi palestinese

    Se fossi palestinese

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

  • Cultura
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    John Searle, filosofo del vero e del reale.

    John Searle, filosofo del vero e del reale. 

    𝗟'𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    𝗟’𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    Iryna Charlie Kirk

    Iryna, Charlie Kirk e i fiumi di sangue

    Intervista a Maurizio Rossi

    𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲 “𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗧𝗘𝗗𝗘𝗦𝗖𝗔”

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE 

  • Esteri
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Hamas è un'organizzazione terroristica?

    Hamas è un’organizzazione terroristica?

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

  • Economia
    Arriva l'Euro digitale

    Arriva l’Euro digitale

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La legge ferrea dell’oligarchia

    La legge ferrea dell’oligarchia

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Draghi scopre l'acqua calda: l'Europa non conta niente

    Draghi scopre l’acqua calda: l’Europa non conta niente

    La cina conquista

    La Cina conquista l’Ue sotto il naso di Meloni

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    L'automazione del lavoro. Il caso Amazon

    L’automazione del lavoro. Il caso Amazon

  • Podcast
    BERGOGLIO E LA BABELE EUROPEA.

    La Gabbia dell’Euro

    La sfida russa all’occidente

    movimento nazionale

    Il Manifesto politico del Movimento Nazionale

  • Video
    scoppia la balla 23

    Scoppia la balla! #23 Noemie doveva morire?

    Charlie Kirk

    VIDEO: Charlie Kirk, trumpiano di ferro, ucciso in un attentato

    Scoppia la balla! Episodio 22

    Scoppia la balla! Episodio 22: Maschi trans nelle gare femminili. È giusto?

    La destra radicale

    VIDEO: La destra radicale australiana sfila a Melbourne

    Incontro alla Casa Bianca

    Trump spettina Ursula

    La "persecuzione" del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    La “persecuzione” del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    scoppia la balla 16

    Scoppia la Balla 16 – Esiste la Verità?

    scoppia la balla

    Scoppia la Balla! Episodio 15: L’eutanasia è una dolce morte?

    scoppia la balla 14

    Scoppia la Balla! Episodio 14

  • Bologna
  • Sport
    Gran Premio di ungheria

    GRAN PREMIO DI UNGHERIA: CHI DI WOKE FERISCE IN PISTA PATISCE!

    Vittorio Pozzo

    Un pallone, tre coppe, e una damnatio memoriae: Vittorio Pozzo, l’allenatore che l’Italia ha nel cuore (ma la sinistra ha rimosso)

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Strabologna 2025

    Strabologna 2025: nuovo percorso, stessa energia. C’è tempo fino al 22 maggio per iscriversi

    Rossoblù

    Serie A Milan-Bologna 3-1: Rimonta Rossonera

    Lo sport come ascesi

    La biologia ha la meglio sul genere, ma non per lo sport italiano

    La lobby LGBT all’attacco di sport e concorsi di bellezza

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    La Battaglia è scomoda ma inevitabile

    L'immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    L’immigrato ghiotto di cani. La storia del cagnolino Merlino

    Disturbati dal Padre Nostro

    Disturbati dal Padre Nostro. I bambini islamici si tappano le orecchie.

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Il caso Salis e l’immunità selettiva: la giustizia a due velocità

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

    La “Battaglia del Grano del SINLAI”: Quando i braccianti di San Ferdinando di Puglia scesero in piazza

  • Politica
    La politica tradizionale

    LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    Una riflessione sul possibile futuro della Lega

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    Vannacci decimato in Toscana

    Vannacci decimato in Toscana e un insegnamento per la destra radicale nostrana

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

  • Società
    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

    L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

    L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Art. 577-bis c.p.: un abominio giuridico e morale contro il Popolo e la Civiltà

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    Maranza di tutto il mondo unitevi: la sinistra che non sa vivere senza la rabbia

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    La sinistra italiana è ancora stalinista?

    Se fossi palestinese

    Se fossi palestinese

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

    Poi ci pagheranno le pensioni ma per ora violentano le nostre donne

  • Cultura
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Egemonia culturale

    Egemonia culturale: la “destra” di governo non può, non vuole o non sa?

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    Gòmez Dàvila, l’ultimo reazionario 

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    La tragedia dell’impero: da Virgilio all’Ucraina

    John Searle, filosofo del vero e del reale.

    John Searle, filosofo del vero e del reale. 

    𝗟'𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    𝗟’𝗢𝗧𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘𝗦𝗜𝗠𝗢 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 “𝗘𝗨𝗥𝗔𝗦𝗜𝗔”

    Iryna Charlie Kirk

    Iryna, Charlie Kirk e i fiumi di sangue

    Intervista a Maurizio Rossi

    𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶, 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲 “𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗧𝗘𝗗𝗘𝗦𝗖𝗔”

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE

    UN SUCCESSO DEL LAICISMO CLERICALE 

  • Esteri
    I PACIFINTI

    I PACIFINTI

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Intervista ai serbi di Narodna Patrola (Pattuglie del Popolo). Guarda la Fotogalley

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Sulle rovine di Gaza MC Abdul canta ancora

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Il movimento belga Nation: intervista a Hervé Van Laethem. Guarda la Fotogallery

    Isteria baltica:

    Isteria baltica: i droni russi erano palloni aerostatici per contrabbandare sigarette

    Hamas è un'organizzazione terroristica?

    Hamas è un’organizzazione terroristica?

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Il movimento delle 64 Contee ungherese: intervista a Boór Tamás – Sfoglia la Fotogallery

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Omicidio di Charlie Kirk: tra stranezze ed anomalie

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

    Flottiglia di Gaza, tutti in prima fila. A parte i palestinesi.

  • Economia
    Arriva l'Euro digitale

    Arriva l’Euro digitale

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La gara dei miliardari: Elon retrocede, avanza Larry

    La legge ferrea dell’oligarchia

    La legge ferrea dell’oligarchia

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Danimarca: Da zero richiedenti asilo a zero idee chiare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Dal controllo digitale alla sovranità popolare

    Draghi scopre l'acqua calda: l'Europa non conta niente

    Draghi scopre l’acqua calda: l’Europa non conta niente

    La cina conquista

    La Cina conquista l’Ue sotto il naso di Meloni

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    Dazi e Ue: marionette che passione! 

    L'automazione del lavoro. Il caso Amazon

    L’automazione del lavoro. Il caso Amazon

  • Podcast
    BERGOGLIO E LA BABELE EUROPEA.

    La Gabbia dell’Euro

    La sfida russa all’occidente

    movimento nazionale

    Il Manifesto politico del Movimento Nazionale

  • Video
    scoppia la balla 23

    Scoppia la balla! #23 Noemie doveva morire?

    Charlie Kirk

    VIDEO: Charlie Kirk, trumpiano di ferro, ucciso in un attentato

    Scoppia la balla! Episodio 22

    Scoppia la balla! Episodio 22: Maschi trans nelle gare femminili. È giusto?

    La destra radicale

    VIDEO: La destra radicale australiana sfila a Melbourne

    Incontro alla Casa Bianca

    Trump spettina Ursula

    La "persecuzione" del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    La “persecuzione” del 6 gennaio si ritorce contro i Democratici: il pianto della giudice Levine

    scoppia la balla 16

    Scoppia la Balla 16 – Esiste la Verità?

    scoppia la balla

    Scoppia la Balla! Episodio 15: L’eutanasia è una dolce morte?

    scoppia la balla 14

    Scoppia la Balla! Episodio 14

  • Bologna
  • Sport
    Gran Premio di ungheria

    GRAN PREMIO DI UNGHERIA: CHI DI WOKE FERISCE IN PISTA PATISCE!

    Vittorio Pozzo

    Un pallone, tre coppe, e una damnatio memoriae: Vittorio Pozzo, l’allenatore che l’Italia ha nel cuore (ma la sinistra ha rimosso)

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Anni diversi, infanzie opposte, stesso destino

    Strabologna 2025

    Strabologna 2025: nuovo percorso, stessa energia. C’è tempo fino al 22 maggio per iscriversi

    Rossoblù

    Serie A Milan-Bologna 3-1: Rimonta Rossonera

    Lo sport come ascesi

    La biologia ha la meglio sul genere, ma non per lo sport italiano

    La lobby LGBT all’attacco di sport e concorsi di bellezza

No Result
View All Result
2 di Picche
No Result
View All Result
Home Cultura

Un tè con Konrad Lorenz

Redazione di Redazione
23/09/2024
in Cultura
0
Share on FacebookShare on Twitter

Un tè con Konrad LorenzUn tè con Konrad Lorenz – Erano le 9.40 del 17 marzo 1979 quando mi raggiunse a Milano, dove ero ospite di un’amica, la telefonata di Sandro Di Pietro dall’ufficio romano di Pino Rauti in via degli Scipioni 268/a.

“Nicola quando torni a Roma ?” Mi chiese Sandro, sapendo che la mia permanenza nel capoluogo lombardo stava ormai per concludersi. Gli risposi Domani, perchè? La telefonata giungeva inaspettata e del resto non sapevo nemmeno come Sandro fosse riuscito a scovarmi a Milano.

Partendo la settimana prima, avevo avuto cura di non rivelare a nessuno a chi sarei andato a fare visita. Ero curioso di capire da chi fosse stato informato.

Sandro però tagliò corto e mi disse che era urgente che io facessi ritorno a Roma il prima possibile perché per il 19 era in programma un viaggio importante in Austria per andare a trovare Konrad Lorenz, il famoso etologo, Premio Nobel.

L’intervista su Linea

Lorenz aveva accettato di concedere a Pino Rauti un’intervista per il settimanale Linea, organo allora della nostra corrente all’interno del MSI-DN. La mia presenza era indispensabile perché nel nostro gruppo ero l’unico che masticava un po’ di tedesco. Qualche tempo prima avevamo fondato i Gruppi di Ricerca Ecologica e noi, appartenenti alla corrente rautiana del MSI, quasi tutti con un passato nel Centro Studi Ordine Nuovo, eravamo stati tra i primi ad affrontare in Italia il tema importantissimo dell’ecologia e della salvaguardia dell’ambiente.

Sandro, ricercatore del CNR, oltre che segretario personale di Rauti, aveva appena dato alle stampe un libro scritto a quattro mani con Rutilio Sermonti, Il prezzo della salvezza, al quale poi, dopo qualche tempo, era seguita la creazione del mensile Dimensione Ambiente, una rivista dinamica e interessante alla quale anche io collaboravo attivamente.

Occasione irripetibile

Ovviamente l’invito mi riempì di entusiasmo, non capitava tutti i giorni, infatti, di avere la possibilità di incontrare uno scienziato di fama mondiale come Konrad Lorenz e, accettando di partire, gli dissi che sarei rientrato a Roma in serata per predispormi al viaggio in Austria.

Lo studio della lingua tedesca che avevo intrapreso qualche anno prima in maniera assidua, cominciava ad offrirmi delle occasioni interessanti e l’opportunità di conoscere di persona Lorenz, addirittura a casa sua, ripagava tutte le mie fatiche.

Di certo allora, nel 1979, le mie conoscenze linguistiche erano ancora quelle di un principiante. Avevo cominciato a studiare il tedesco appena due anni prima da un’insegnante madrelingua che abitava a Monte Mario, una giovane signora originaria di Charlottenburg, il noto quartiere di Berlino, che aveva avuto cura di insegnarmi il primo anno un po’ di conversazione e il secondo i primi rudimenti di grammatica. Non che non mi fossi impegnato, anzi, ma ancora non mi sentivo preparato a tal punto da gestire un’intervista con uno scienziato così importante come Konrad Lorenz.

In viaggio verso il Brennero

Sapevo però in ogni caso che per le esigenze del viaggio e il soggiorno in Austria, di certo avrei saputo rendermi utile. Così la mattina del 19 marzo, alle 8.00, ci incontrammo a casa di Pino Rauti, in via Stresa, nei pressi di via della Camilluccia. Eravamo io, Sandro Di Pietro, Pino Rauti e Giampiero Rubei, un militante originario della sezione Monteverde, di grande simpatia e compagnia, che aveva messo a disposizione la sua auto, una VW golf nera, nuova fiammante.

Bevuto un caffè, gentilmente offerto dalla moglie di Rauti, la signora Brunella, sistemate le valigie in auto, partimmo alla volta di Altenberg, un piccolo centro, non lontano da Vienna, dove Konrad Lorenz abitava in una sorta di fattoria con sua moglie e una grande varietà di animali di ogni genere. Dopo aver viaggiato tutto il giorno, passato il valico del Brennero, facemmo sosta nel paese di Steinach, una località tirolese, attraversata dalla Bundestrasse 182, una strada impervia che congiunge il confine italiano con Innsbruck, il capoluogo della regione. In verità la strada mi era da tempo familiare per i numerosi viaggi verso la Germania dove mi recavo spesso con il mio amico Maurizio a trovare alcune amiche.

Trascorsa la serata a cenare e bere birra in una Stube,, la mattina dopo riprendemmo il viaggio verso la capitale austriaca. A dire il vero, potevamo prendercela con comodo. L’appuntamento con Lorenz era il pomeriggio del 20 marzo alle 17.00 e di tempo a diposizione ne avevamo parecchio. Durante il viaggio mi impegnai a formulare in tedesco le domande che avremmo rivolto a Lorenz, anche se poi le cose andarono in modo del tutto diverso da come ci eravamo immaginati.

L’incontro con Lorenz

Arrivati puntuali ad Altenberg, davanti alla residenza di Lorenz, mentre scendevamo dalla macchina, lo scienziato, accompagnato da uno stuolo di cani, ci venne incontro con grande cordialità, attraversando l’ampio cortile sterrato della sua villa. La prima impressione che ne ebbi fu quella di un uomo semplice e alla mano, ben lontano dallo stereotipo di un accademico, una persona di grande umanità e dai modi gentili, ben lontana da ogni formalismo, capace di affascinare i visitatori al primo contatto. Certo, la sua barba bianca incuteva rispetto e pensare di trovarsi di fronte a quell’uomo tante volte visto sulle copertine dei suoi volumi esposti nelle vetrine delle librerie, magari immerso fino al collo nell’acqua di un laghetto con la testa accarezzata dai beccucci delle anatre selvatiche a lui tanto care, faceva un certo effetto.

Di Lorenz avevo letto diversi scritti, ma quello che mi aveva colpito maggiormente era stato “Gli otto peccati capitali della nostra civiltà“, edito in Italia da Adelphi, un libro ricco di osservazioni critiche, capace di fare riflettere sui disagi della vita moderna e sulle manchevolezze della Zivilization di cui aveva parlato 80 anni prima Oswald Spengler.

La critica al mondo moderno

Ovviamente eravamo al corrente delle sue teorie sull’imprinting*, ma quello che ci interessava di più della sua personalità era il suo coraggio di andare contro corrente e di prendere posizione in modo critico verso il mondo moderno.

Del resto, era questa la ragione per la quale era stato deciso di andarlo a trovare con lo scopo di realizzare l’intervista per Linea, il nostro settimanale. Fatte le debite presentazioni, durante le quali non mancò di esprimere il suo affetto per Roma e per l’Italia, dopo la prima conversazione Lorenz volle condurci a visitare il suo Acquario personale, situato in una dependance esterna alla villa. Entrammo così in una costruzione di forma rettangolare, semplice ed essenziale. Con nostro stupore ci trovammo dinanzi ad un immenso specchio di acqua con una vetrina molto spessa che occupava un’intera parete. Ad occhio e croce le sue dimensioni dovevano essere di sei sette metri di larghezza e tre d’altezza.

Il denaro del premio Nobel speso per gli studi

Approfondendo le idee di Konrad Lorenz sull’acquario in generale e le sue teorie sull’acquario casalingo, ho avuto modo di scoprire come lo scienziato austriaco concepisse la vasca come una porzione di un autentico mondo vivente, non una costruzione artificiale, bensì un piccolo ecosistema libero da ogni esigenza estetica e tale da costituire un ambiente reale e naturale sostanzialmente autonomo.

La vasca di Lorenz si estendeva davanti ai nostri occhi in profondità ed era popolata da diverse specie di pesci tropicali variopinti.  Ciò che colpiva erano le sue dimensioni enormi. Davanti allo specchio, ad una debita distanza, erano montate cinque poltrone di pelle nera sulle quali ci potemmo accomodare per osservare i movimenti dei pesci, i dettagli della loro vita quotidiana. Lorenz ci spiegò che per costruire un simile acquario aveva speso tutto il denaro ricevuto con il premio Nobel e molto di più ancora. Le poltroncine servivano a lui e ai suoi collaboratori per osservare ed analizzare i comportamenti degli abitanti della vasca.

Un te con Lorenz

Dopo questa prima sosta in sua compagnia, Lorenz ci pregò di seguirlo nella palazzina dove abitava e che si affacciava sul grande cortile, non lontano dal locale dell’acquario. Raggiungemmo così il salotto al primo piano a cui si accedeva da una larga scala, e dove ci accomodammo per dare inizio all’intervista. Per prima cosa però, lo scienziato volle presentarci la moglie, una donna sulla settantina, semplice e gentile che esprimeva nel viso e nei gesti la gioia e la serenità di una persona abituata a vivere secondo i ritmi della campagna.

Lorenz la pregò di preparare un tè per gli ospiti e subito dopo ci chiese di porgli le domande che desideravamo. La conversazione fu amabile e pacata e si svolse sia in tedesco che in italiano, Lorenz infatti conosceva la nostra lingua.

Sollevato dalla preoccupazione di dovermi concentrare per effettuare la traduzione, potei gustare appieno l’eloquio sciolto ed erudito dello scienziato che spaziò su diverse tematiche di grande interesse, di natura sociale, morale e politica. Lorenz, era all’epoca un esponente di primo piano dei movimenti ambientalisti ed era fortemente impegnato nella lotta contro la diffusione delle centrali nucleari.

Un passato non rinnegato

Tuttavia, non apparteneva alla sinistra politica. anzi. Il suo passato di soldato della Wehrmacht era sempre presente nella sua memoria e nel tempo mai aveva rinnegato l’impegno al servizio della sua patria.

Terminata la conversazione, durata un paio d’ore buone, ci congedammo contenti di aver portato a termine con successo il nostro progetto. Lorenz aveva confermato di essere una persona aperta, un intellettuale profondo e scevro da pregiudizi, cosa della quale non avevamo del resto mai dubitato, a partire dal primo momento allorché era stato concordato l’appuntamento.

Tutto quello che ebbe a dirci, fu registrato e da me reso per iscritto al mio ritorno a Roma. Ne venne fuori un bellissimo scoop giornalistico pubblicato qualche settimana dopo sul periodico Linea che fu letto e apprezzato da migliaia di abbonati e che ebbe grande risonanza in tutta la nostra comunità umana e politica.

Nicola Cospito

* Imprinting in etologia e psicologia costituisce la forma di apprendimento di base, I primi studi sull’imprinting vennero fatti da Konrad Lorenz sulle oche: egli studiò come esse, subito dopo lo schiudersi dell’uovo, identificano la propria madre nel primo oggetto o persona in movimento che vedono.

Tags: AustriaKonrad LorenzNobelPeriodico Linea
Previous Post

Bibbiano: clamorosa assoluzione di Foti

Next Post

La morale doppia della sinistra

Redazione

Redazione

Next Post

La morale doppia della sinistra

Social

  • 23.9k Followers
  • 99 Subscribers
  • Più letti
  • Commenti
  • Ultime
VENEZIA:  I CORVI CONDANNATI, VIVA I CORVI !

VENEZIA:  I CORVI CONDANNATI, VIVA I CORVI !

08/03/2025

I nonni degli stupratori erano partigiani

23/09/2024
ICONOGRAFIA ED ESEGESI DEGLI ANIMALI NEL PRESEPE.

ICONOGRAFIA ED ESEGESI DEGLI ANIMALI NEL PRESEPE.

24/12/2024
PASQUA: LE DONNE AL SEPOLCRO. ESEGESI DEL VANGELO DI MARCO.

PASQUA: LE DONNE AL SEPOLCRO. ESEGESI DEL VANGELO DI MARCO.

17/04/2025
Bologna: le giravolte di Venturi, il tracollo di Lega e Centrodestra

Bologna: le giravolte di Venturi, il tracollo di Lega e Centrodestra

5
MOVIMENTO MONDO AL CONTRARIO

Intervista a Fabio Filomeni. Lega ed elezioni: cosa succede al MaC?

4
Bologna, la speculazione edilizia non rispetta nemmeno i morti: palazzina di 5 piani affacciata all’ingresso della Certosa

Bologna, la speculazione edilizia non rispetta nemmeno i morti: palazzina di 5 piani affacciata all’ingresso della Certosa

4
Decostruire i decostruttori

Decostruire i decostruttori (II) – Freud, il maestro del sospetto

4
La politica tradizionale

LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

19/10/2025
Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

18/10/2025
Una riflessione sul possibile futuro della Lega

Una riflessione sul possibile futuro della Lega

18/10/2025
L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

17/10/2025

Novità

La politica tradizionale

LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

19/10/2025
Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

18/10/2025
Una riflessione sul possibile futuro della Lega

Una riflessione sul possibile futuro della Lega

18/10/2025
L'IPOCRISIA MORTALE DELL'IMMIGRAZIONE 

L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE 

17/10/2025

Nell’era del potere telematico e digitale, perché un periodico cartaceo? La risposta è presto data: è una scelta di guerra.

Seguici

Categorie

  • Archivio 900
  • BOLOGNA
  • Bologna – Cronaca
  • Bologna – Cultura e Spettacoli
  • Bologna – Politica
  • Costume
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Interviste
  • Natura
  • Notizia del giorno
  • Podcast
  • Politica
  • Recensioni
  • Russia vs Ukraina
  • Società
  • SPORT
  • Video

Ultime notizie

La politica tradizionale

LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA

19/10/2025
Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

Gaza , l’occasione postmarxista e la destra stupida

18/10/2025
  • Chi siamo
  • Privacy e Cookie Policy

© 2024 2dipicche.news - All rights reserved

No Result
View All Result

© 2024 2dipicche.news - All rights reserved

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?