LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA
19/10/2025
L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE
17/10/2025
Leggere Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 - Firenze, 21 giugno 1527), come qualsiasi altro autore, non significa sposarne le idee. ...
LeggiDetailsMolti sono gli autori del Novecento e della contemporaneità che il vostro scrivano considera maestri, da Ortega y Gasset a ...
LeggiDetailsSiamo contenti di condividere con i nostri lettori una bella intervista fatta a Boór Tamás, rappresentante del movimento radicale ungherese ...
LeggiDetailsAnche quest'anno sono scoppiate dure polemiche dopo la Notte della Taranta, giunta alla sua 28. edizione. Critiche dure sono state ...
LeggiDetailsCapita nella Chiesa di Roma, tra i suoi più convinti avanguardisti, un fatto particolarmente curioso di cui non mi capacito: ...
LeggiDetailsIl dialetto più raro al mondo è parlato in Italia e lo parlano poche decine di persone. L’Italia è famosa ...
LeggiDetailsLa vicenda di Monsignore Viganò assurge drammaticamente a specchio fedele delle labirintiche contraddizioni e delle complesse ambiguità che da troppi ...
LeggiDetailsL’uomo contemporaneo corre. Non si ferma mai, non prende fiato, non ha una meta, non conosce limiti, né, in fondo, ...
LeggiDetailsLa festa cristiana dell’Epifania del Signore si celebra il 6 gennaio di ogni anno per commemorare la manifestazione (teofania) di ...
LeggiDetailsLa devozione popolare cristiana ha coltivato un uso natalizio speciale, quello del presepe, in cui si raffigura in vario modo ...
LeggiDetailsNell’era del potere telematico e digitale, perché un periodico cartaceo? La risposta è presto data: è una scelta di guerra.
© 2024 2dipicche.news - All rights reserved