RITIRIAMOCI!
Non solo dal Libano dove abbiamo un contingente che porta le insegne delle Nazioni Unite e che è appena stato colpito (di striscio) dalla tracotanza di uno stato aduso a far quel che vuole in barba al diritto internazionale e alle inutili risoluzioni ONU.
Si, a questo punto, veniamo via da dove siamo perché tanto sono soldi buttati… da nazione che esprimeva una sua politica estera regionale in grado di tessere intese e accordi riuscendo a stabilizzare il mondo circostante e ad evitarci non pochi guai, dal 1985, pian piano, siamo decaduti da efficace amministratore di condominio a semplice portinaio: ci siamo ma possiamo solo origliare, ma il peggio è che non possiamo assumere iniziative autonome nemmeno su quale angolo passare lo straccio, quelle iniziative che tempo fa ci mettevano al riparo da sorprese sgradevoli.
L’ONU, in quella regione non serve a niente! Quel Merkawa* lo ha confermato.
Infatti il tiro di quel carrarmato israeliano, accompagnato da qualche colpo di mortaio (nel caso in cui qualche ufficiale dal basco azzurro non l’avesse capito) non è una novità, altre volte gli israeliani, in quella terra che considerano loro proprietà, sono passati sugli schieramenti dell’ONU senza troppi complimenti, dimostrando «coram populo» che l’ONU può garantire la pace nel mondo e sanzionare gli stati del mondo, salvo dove Israele decide di intervenire…
Ad esempio, è dal 1982 che Israele, in autonomia, si è arrogato il diritto di pattugliare i cieli del Libano con i suoi aerei; nell’83 ero in Libano lungo la strada di Damasco e ho visto con i miei occhi due caccia israeliani virare a est per intercettare ed abbattere nello spazio aereo siriano due caccia che si erano appena alzati in volo per pattugliare il proprio confine… e l’ONU: muto! o, se ha parlato lo ha fatto sommessamente.
Come sommessamente ha parlato quando più recentemente Israele è andato a colpire proditoriamente un consolato iraniano in terra di Siria per accoppare un generale dei Pasdaran.
Cos’avrebbe detto l’ONU se noi avessimo mandato degli agenti a rapire o eliminare i brigatisti rossi in Francia?
Si tratta di uno scenario fantascientifico per noi ma per Israele non lo è: se ne è andato in giro per nazioni sovrane in Europa e Medioriente ad accoppare, uno per uno, i responsabili di quella carneficina che fu l’Olimpiade di Monaco di Baviera del 1972.
In questo caso vengo assalito da un moto di invidia perché vorrei una Patria che avesse gli attributi (più militarmente: i coglioni) per vendicare i propri cittadini assassinati.
L’etica del Marchese Del Grillo
Tuttavia, questo non giustifica una situazione in cui, parafrasando il Marchese del Grillo, Israele è Israele e gli altri non sono un cazzo.
E la Shoa e il 7 ottobre non possono giustificare una vendetta così vendetta come quella che sta praticando a Gaza, a meno di dare un calcio alla nostra etica e alla nostra morale e abbracciare quella ebraica della legge del taglione.
Ma torniamo al ruolo dell’ONU e nostro.
Abbiamo visto che quel Merkawa ha confermato che l’ONU è solo una manifesta presenza in condizioni di tranquillità ma non dissuade un bel niente.
E che noi non siamo più in grado di esercitare un minimo di influenza nel nostro quartiere (il mediterraneo dalla Libia al Medioriente), per cui, in attesa di tempi migliori, ritiriamoci in quella portineria che dal 1985 ci hanno confinato.
Non si tratta di abdicare, si tratta di non impegnarci in un gioco geostrategico più grande di quel che ci é concesso di essere e dove noi siamo chiamati a fare le belle e inutili statuine.
E se vogliamo esserci per esserci, facciamolo nella discrezione, utilizziamo le nostre eccellenze, pian piano, in silenzio, ci faranno guadagnare punti e ci faranno uscire dalla guardiola della portineria, parlo delle nostre Forze Speciali da impegnare in quelle azioni puntuali della guerra asimmetrica che rischia di colpire anche noi.
Corrado Corradi
Il 2diPicche lo puoi raggiungere
Attraverso la Community WhatsApp per commentare le notizie del giorno:
Unendoti al canale WhatsApp per non perdere neanche un articolo:
Preferisci Telegram? Nessun problema: