Cultura e Spettacoli

Morale sinistra ed emergenza antifascismo: intervista a Francesca Totolo

Morale sinistra ed emergenza antifascismo: intervista a Francesca Totolo – Francesca Totolo, collaboratrice del Primato Nazionale, scrittrice, studiosa di geopolitica, particolarmente attenta ai temi dell’immigrazione e della globalizzazione, autrice di quattro libri con la Altaforte Edizioni: Inferno Spa: viaggio tra i protagonisti del business dell’accoglienza (2019), Coronavirus: tutto ciò che non torna sull’epidemia che ha …

Morale sinistra ed emergenza antifascismo: intervista a Francesca Totolo Leggi altro »

Le marocchinate

Le marocchinate – Chi non ha mai visto nella sua vita, almeno per una volta, il film “La ciociara” alzi la mano. Il capolavoro del 1960, diretto da Vittorio De Sica e con una straordinaria Sophia Loren, racconta gli stupri e le violenze perpetrate ai danni della popolazione civile italiana, nel corso della Seconda guerra …

Le marocchinate Leggi altro »

In ricordo di un avvocato galantuomo: Enzo Fragalà

In ricordo di un avvocato galantuomo: Enzo Fragalà – La Corte di Cassazione ha messo fine al processo relativo all’assassinio dell’avvocato palermitano Enzo Fragalà, aggredito all’uscita del suo studio a bastonate nel febbraio 2010 e morto dopo tre giorni di agonia. È stata così confermata l’origine mafiosa del delitto stabilita dalle precedenti sentenze di primo …

In ricordo di un avvocato galantuomo: Enzo Fragalà Leggi altro »

Nel lodigiano intitolata una via a Sergio Ramelli

Nel lodigiano intitolata una via a Sergio Ramelli – Grazie all’impegno ed al lavoro fatto in questi anni dalle varie associazioni e movimenti dell’area identitaria come Lealtà e Azione – Casa Pound e la Rete dei Patrioti, circa una settimana fa, a Sant’ Angelo Lodigiano, è stato dedicato un Piazzale a Sergio Ramelli, un ragazzo …

Nel lodigiano intitolata una via a Sergio Ramelli Leggi altro »

55 anni fa la battaglia di Valle Giulia: un ricordo di quella mattina

55 anni fa la battaglia di Valle Giulia: un ricordo di quella mattina – In occasione dei 55 anni dagli scontri passati alla storia come “La battaglia di Valle Giulia” pubblichiamo volentieri un racconto della vicenda personale di un allora giovane militante che partecipò a quella giornata. Il vento della rivolta giovanile che spazzerà le …

55 anni fa la battaglia di Valle Giulia: un ricordo di quella mattina Leggi altro »

Dinamica occulta della decolonizzazione francese

Dinamica occulta della decolonizzazione francese – Rivedendo il film «La battaglia di Algeri » del regista comunista Gillo Pontecorvo, non si può fare a meno di ripensare alla decolonizzazione da quel film in parte celebrata. Gli accordi di De Gaulle Quando si va a parlare di decolonizzazione e di movimenti di liberazione dei paesi del Maghreb (ma …

Dinamica occulta della decolonizzazione francese Leggi altro »

Chi ha paura dei cattolici tradizionalisti?

Chi ha paura dei cattolici tradizionalisti? – È di qualche giorno fa la notizia di un rapporto riservato dell’FBI di Richmond, in Virginia, intitolato: “L’interesse degli estremisti violenti motivati da motivi razziali o etnici nell’ideologia cattolica radicale-tradizionalista presenta quasi certamente nuove opportunità di mitigazione”. Come i gruppi terroristici? In pratica i cattolici tradizionalisti vengono visti …

Chi ha paura dei cattolici tradizionalisti? Leggi altro »

UFO e possibilità di vita aliena

UFO e possibilità di vita aliena, alla luce del deposito della divina rivelazione – Stanno suscitando interesse i recenti avvistamenti di UFO – intendendo il termine in senso stretto, ovvero di Unidentified Flying Objects, Oggetti Volanti Non Identificati – sui cieli del Nord America con conseguenti attività di abbattimento da parte dell’Aereonautica Militare americana. Il …

UFO e possibilità di vita aliena Leggi altro »

Sudafrica post-apartheid e possibili parallelismi con l’Europa

Sudafrica post-apartheid e possibili parallelismi con l’Europa – Le parole di Paola Egonu servono per calamitare l’attenzione su un presunto razzismo nei confronti degli immigrati di colore. Italiani razzisti? Stando ai fatti tale ostilità è meno accentuata di quanto certa pubblicistica faziosa lasci immaginare. Non fosse altro che, chiacchiere e idee e parte, gli italiani …

Sudafrica post-apartheid e possibili parallelismi con l’Europa Leggi altro »