LA POLITICA TRADIZIONALE E QUELLA MODERNA
19/10/2025
L’IPOCRISIA MORTALE DELL’IMMIGRAZIONE
17/10/2025
Recensione “Roma dopo Roma” Il 21 aprile ricorre la data della fondazione di Roma e il nuovo saggio di Claudio ...
LeggiDetails“In difesa dell’umano. Abecedario minimo”. Intervista all’autore Enrico Pagano, nato a Palermo, classe 1962, laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli ...
LeggiDetails“Memorie di un detective privato” - Un romanzo molto reale Angelo Galluzzi nel suo romanzo “Memorie di un detective privato” scrive ...
LeggiDetailsAi confini del mondo – la vera storia di James Brooke (Michael Haussman, 2021). Nei cinquecento anni di storia del ...
LeggiDetailsBologna: la pista israeliana - Quarantatré anni fa, il 2 agosto del 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, esplose nella ...
LeggiDetailsSe l’Italia tifa Vannacci - Generale dietro la collina non ci sta la notte buia ed assassina ma gli assassini ...
LeggiDetailsIl Mondo al contrario best seller di Amazon - L’ultimo capitolo della bagatella libraria tardo estiva è la guerra di ...
LeggiDetailsGenerale Vannacci hai osato pensare? Dimettiti! - Prosegue senza sosta la caccia all’eretico, la repressione di chi pensa di poter impunemente ...
LeggiDetailsL’ideologia del medesimo e gli uomini di troppo - Viviamo i torbidi tempi della dissoluzione con una decadenza così forte ...
LeggiDetailsRecensione al libro“I Mussolini dopo Mussolini” di Edda Negri Mussolini e Mario Russomanno - È uscito nelle librerie, nell’agosto scorso, ...
LeggiDetailsNell’era del potere telematico e digitale, perché un periodico cartaceo? La risposta è presto data: è una scelta di guerra.
© 2024 2dipicche.news - All rights reserved