liberalismo

Il futuro dell’identità umana

Il futuro dell’identità umana – San Tommaso d’Aquino affermava che i filosofi si valutano in rapporto alla verità o falsità delle loro argomentazioni; dal confronto tra le tesi della filosofia tomista e di quella rahneriana emerge con evidenza che mentre il tomismo è una filosofia realista, il cui oggetto di indagine è l’analisi della realtà come …

Il futuro dell’identità umana Leggi altro »

Crimini e filosofia liberale

Crimini e filosofia liberale – Un noto filosofo e padre del Liberalismo, Thomas Hobbes, ci spiega che per “libertà” si dovrebbe intendere l’assenza di qualsiasi impedimento esterno e che la condizione naturale dell’uomo sarebbe una condizione di guerra di ciascuno contro ogni altro “Bellum omnium contra omnes”. E forse così è stato fino a quando …

Crimini e filosofia liberale Leggi altro »

Quel che resta dei liberali e della loro rivoluzione

Quel che resta dei liberali e della loro rivoluzione – Il titolo non è del tutto onesto. Non è la “loro” rivoluzione. Non mi posso chiamare fuori e non intendo farlo. L’artificio retorico è però molto italiano, le rivoluzioni orfane, come il 28 aprile 45 ci insegna, sono sempre quelle degli altri. Sepolto Silvio Berlusconi, …

Quel che resta dei liberali e della loro rivoluzione Leggi altro »

Quando i nemici sono i liberali

Quando i nemici sono i liberali – La nostra è, da un lato, la società del nichilismo, e dall’altro quella dell’intrattenimento. Messi assieme danno origine a devianze che, spesso, escono dai parametri della logica e del sentire comune, divenendo distopiche, surreali. L’inversione di Bene e Male è la quinta colonna della globalizzazione. Oggi, essere “alternativi” …

Quando i nemici sono i liberali Leggi altro »

L’ideologia del medesimo e gli uomini di troppo

L’ideologia del medesimo e gli uomini di troppo – Viviamo i torbidi tempi della dissoluzione con una decadenza così forte da rasentare il riconoscimento della normalità dell’assurdo. Il mondo moderno ha messo in minoranza gli uomini della Tradizione. I valori tradizionali sono l’antitesi dei valori borghesi – diceva il filosofo Julius Evola – perché essi …

L’ideologia del medesimo e gli uomini di troppo Leggi altro »