PNRR

Governo Meloni: il PNRR la scusa perfetta per aprire all’immigrazione

Governo Meloni: il PNRR la scusa perfetta per aprire all’immigrazione Un emendamento alla Legge “Bossi-Fini” proposto da Fratelli d’Italia è passato all’unanimità nelle Commissioni Affari costituzionali e lavoro della Camera. L’emendamento prevede che le aziende italiane che hanno formato all’estero lavoratori “specializzati” potranno avere visti d’ingresso in deroga alle “quote” d’immigrazione. I lavoratori extracomunitari specializzati …

Governo Meloni: il PNRR la scusa perfetta per aprire all’immigrazione Leggi altro »

Centro-destra è finita la pacchia!

Centro-destra è finita la pacchia! – L’inizio della nuova era del Centrodestra alla fine dello scorso anno iniziava con una prospettiva, nei confronti della matrigna Europa, che sembrava incoraggiante, ovvero: “è finita la pacchia”, affermazione che per i più era come ricevere in dono la chiave delle proprie catene. Vediamo come è andata sinora. L’inizio fu …

Centro-destra è finita la pacchia! Leggi altro »

PNRR con la camicia nera…per i sacrifici

PNRR con la camicia nera…per i sacrifici – Pnrr, ovvero Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Già il nome è un inganno: il termine ripresa indica una azione propositiva, una resistenza ad eventi (economici) avversi, la forza per superare l’ostacolo. Resilienza è esattamente il contrario: non energia per superare la difficoltà, ma solo la capacità di …

PNRR con la camicia nera…per i sacrifici Leggi altro »

Il Governo Meloni conferma il numero chiuso nelle facoltà medico-scientifiche

Il Governo Meloni conferma il numero chiuso nelle facoltà medico-scientifiche – Anche il Governo Meloni non cambia posizione sull’abolizione del numero chiuso nelle facoltà medico – scientifiche. Lo ha confermato, nei giorni scorsi, il ministro della Salute Orazio Schillaci al Tg1: “Ci sarà un allargamento del numero programmato a medicina ma non un superamento del …

Il Governo Meloni conferma il numero chiuso nelle facoltà medico-scientifiche Leggi altro »

Denatalità, DEF e riforma fiscale

Denatalità, DEF e riforma fiscale – Il tema, ormai ineludibile, della crisi demografica italiana, emerge chiaramente anche dall’ultimo Documento di Economia e Finanze (DEF), pubblicato del Ministero dell’Economia. Sulla scorta dei dati ISTAT, il Ministero assume una popolazione italiana, anche al lordo dell’immigrazione, in diminuzione, con una quota di ultrasessantacinquenni di circa il 25% della …

Denatalità, DEF e riforma fiscale Leggi altro »

Incontro Meloni Von der Leyen all’ombra dell’agenda Draghi

Incontro Meloni Von der Leyen all’ombra dell’agenda Draghi – A distanza di poco più di due mesi dalla prima volta, la Meloni, presidente del Consiglio ormai di casa e perfettamente a suo agio nei meandri di Palazzo Chigi, ha incontrato nuovamente Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Sintonia totale A differenza della diffidenza …

Incontro Meloni Von der Leyen all’ombra dell’agenda Draghi Leggi altro »

MES: passa la mozione di non ratifica del centrodestra

MES: passa la mozione di non ratifica del centrodestra – Niente riforma del MES, l’infausto Meccanismo Europeo di Stabilità, per ora. La Camera ha infatti approvato una mozione del centrodestra che impegna il governo a ratificare l’attuale proposta di riforma del MES (come invece richiesto da PD e Terzo Polo). Un fondo ammazzasovranità Effettivamente l’infelice fondo …

MES: passa la mozione di non ratifica del centrodestra Leggi altro »

Inflazione galoppante in zona euro

Inflazione galoppante in zona euro – Notizie interessanti sul fronte economico, con l’inflazione che sfonda la doppia cifra e arriva al 12%, rispetto alla quale la BCE appare decisamente in ritardo, con un aggiustamento dei tassi tra l’1.5% e il 2%. Le radici dell’inflazione Le origini dell’attuale inflazione sono d’altra parte chiara e risiedono nel …

Inflazione galoppante in zona euro Leggi altro »

La minaccia dell’Unione europea agli ungheresi

La minaccia dell’Unione europea agli ungheresi – Il prossimo dicembre il Consiglio europeo dovrà esprimersi sulla proposta della Commissione di far valere la condizionalità del rispetto dello Stato di diritto nei confronti dell’Ungheria e, quindi, ridurre del 65% i fondi a Victor Orban: 6.5 miliardi, oltre ai 7 miliardi di euro del PNRR già congelati. …

La minaccia dell’Unione europea agli ungheresi Leggi altro »